San Nicola Arcella (CS) - le notizie & le informazioni dalla stampa locale     Associazione Amici di San Nicola Arcella - onlus        www.san-nicola-arcella.it

News
Le notizie più interessanti da San Nicola Arcella e dal comprensorio 
Premio “Isola Dino”
Premiata una classe della Scuola Media di Praia A Mare

maggio 2009 -  Gli Amici del Parco Marino della Riviera dei Cedri premiano una classe della Scuola Media di Praia A Mare con il premio “Isola Dino”, un riconoscimento dato a chi più si è distinto nella difesa del patrimonio ambientale. Per giorno 18 maggio alle ore 11,00 presso il ristorante Le Arcate di Praia A Mare è stato programmato l’incontro con la classe premiata. La classe III D della Scuola Media di Praia A Mare guidata dai docenti De Francesco Maria Angela e Calovi Annalisa ha svolto una preziosa indagine sulla flora spontanea delle spiagge sabbiose e delle specie a rischio scomparsa. .
approfondimento
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
E' stato definitivamente approvato  dal Consiglio Provinciale a larghissima maggioranza

maggio 2009 - “Con l’approvazione di questo importante strumento di pianificazione –ha detto l’Assessore all’Urbanistica, Pietro Mari- i Comuni hanno oggi un riferimento chiaro per indirizzare i nuovi strumenti urbanistici previsti dalla Legge Regionale, già in fase di redazione in tutti i 155 comuni della provincia di Cosenza e che dovranno essere approvati nei prossimi dodici mesi.
Sarà la Provincia, ai sensi del Comma 6 dell’Art. 27 della Legge Regionale a dare riscontro della congruità dei Piani Comunali entro il termine di 90 giorni dalla loro adozione”.
 
approfondimento
scarica il documento di sintesi del PTCP  
Balconi fioriti a San Nicola Arcella
Una iniziativa dell'Assessorato alle Pari Opportunità

giovedì 23 aprile 2009 -  L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di San Nicola Arcella promuove, in collaborazione con la Proloco di San Nicola Arcella, l’Associazione Amici di San Nicola Arcella - Onlus, l’Associazione Arcadis, Consorzio di Bonifica Valle del Lao, un concorso per l’abbellimento con decorazioni floreali di vicoli e particolari abitativi esterni (porticati, scale, angoli caratteristici, ringhiere, davanzali, terrazzi e balconi), al fine di incentivare e valorizzare gli aspetti estetici, ambientali e turistici della nostra città. Un premio speciale è previsto per la partecipazione al concorso di piccoli orti e giardini.  

                                     Iniziativa sospesa!

 

 

da il quotidiano di calabria
domanda
bando
Recupero del Centro Storico
Ammesso al finanziamento l'acquisizione ed il recupero di Palazzo Ordine

giovedì 23 aprile 2009 - La Commissione di Valutazione del Bando pubblico per la selezione di interventi relativi a “Progetti Integrati per la riqualificazione, recupero e valorizzazione dei Centri Storici della Calabria” - Delibera CIPE 35/05 APQ “Riserva Aree Urbane” e Delibera CIPE 3/06 APQ “Emergenze Urbane e Territoriali”; (pubblicato in data 30.05.2008, sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria n.22 – Parte III)).  ha  ammesso a FINANZIAMENTO il progetto presentato  dall'amministrazione comunale di San Nicola Arcella  relativamente intitolato: "Recupero centro storico acquisizione e recupero palazzo "Ordine" con annesso giardino da destinare a casa della cultura laboratorio dei profumi e dei colori, dei sapori e dei suoni e riqualificazione urbana strada di accesso e area per verde attrezzato" per un valore pari 1.120.000,00 euro, nell'ambito di un più vasto progetto intercomunale di interventi .
L’importo totale dei progetti ammessi a finanziamento, a seguito della selezione degli interventi derivante dagli Atti trasmessi dalla Commissione di Valutazione, ammonta a euro 155.448.458,74.
approfondimento
Il Palazzo dei Principi Lanza di Trabia
Incontro con il Presidente della Provincia di Cosenza

Cosenza giovedì 6 aprile 2009 - Il Sindaco di San Nicola Arcella,  ha avuto un incontro con il Presidente uscente OLiverio. sul tema del possibile utilizzo del Palazzo come Centro di Eccellenza così come prospettato dalla nostra  associazione già dal lontano anno 2000.
Erano presenti il prof. Franco Rossi,  in rappesentanza della Università della Calabria, il dott. Tommaso Calabrò, in  rappresentanza della Regione Calabria, il dott. Mauro Bacciocchi in rappresentanza del Centro Interuniversitario di Bertinoro (FC), l'ing. Francesco Nunziata in rappresentanza della Associazione Amici di San Nicola Arcella.
Il Presidente Oliveiro, che si è detto molto interessato al progetto ed al suo possibile followup sul territorio, ha invitato i presenti proponenti a fornigli una dettagliata scheda del progetto. Egli ritiene che tra le principali attività scientifiche del centro debba essere prevista una scuola di Management dedicata agli uomini della Amministrazione Pubblica .  
Il progetto diventa bandiera della sua prossima campagna elettorale.

approfondimento
La Consulta dei turisti e le istituzioni
Promesso l'incontro da lungo tempo richiesto

Il Sindaco di San Nicola Arcella ha, finalmente,  contattato  la Consulta dei cittadini non residenti  per dare la Sua disponibilità ad organizzare una Riunione della Consulta con il Consiglio Comunale come da  richiesto fin dall´inizio dello scorso mese di febbraio.

In merito al Piano Spiaggia il Sindaco ha informato la Consulta che dopo le festività pasquali è prevista una seconda "tornata" della Conferenza dei Servizi alla quale la Consulta sarà invitata a partecipare. 

Se sono rose, e non solo promesse, fioriranno!

approfondimento
Cinque per mille 2009"
La nostra associazione  avvia la campagna informativa 

Lo scorso anno, in occasione della scadenza del 5x1000, la nostra Associazione  si è proposta come destinataria "della quota d'imposta sul reddito delle persone fisiche" ad una platea molto  vasta. Circa 700 lettere sono state infatti inviate a potenziali donatori. Quest'anno profittando di una vantaggiosa proposta di Poste Italiane si è pensato di contattare circa 1000 possibili donatori ad un costo di stampa e spedizione inferiore. 
Si è anche deciso di utilizzare questa opportunità nel modo migliore. Per questo si è deciso di utilizzare un messaggio  di "comunicazione", creato e disegnato apposta da un grafico professionista. Cosa che potrà  essere considerata come un sicuro investimento in funzione del migliore risultato che la nostra associazione certamente potrà, ottenere.
approfondimento
“Il Parco Marino, un’idea di sviluppo sostenibile"
Promosso un incontro dibattito dagli Amici del Parco Marino della Riviera dei Cedri

Per giorno 18 aprile 2009 è stato programmato a Praia a Mare l’incontro che dovrebbe fare il punto sulla realizzazione del Parco marino. Il Parco è stato istituito con delibera regionale da un anno ma è ancora fermo e privo degli organismi che dovrebbero gestirlo.
approfondimento
I giovani e la società civile"  
Un progetto che partecipa al bando "Giovani protagonisti"della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Giovani

02/03/2009 -  L’ Associazione Amici di San Nicola Arcella - onlus, efficacemente supportata dal Vice Sindaco del Comune di San Nicola Arcella, Barbara Mele, ha presentato ai vertici delle Istituzioni dell’area sud del "Golfo di Policastro" il progetto "I giovani e la società civile" ottenendone una importante significativa condivisione.
La dimensione dell’intervento, e quindi la sua localizzazione, sarà, relativamente a questa edizione, necessariamente circoscritta alle comunità di giovani sotto i 35 anni di età presenti nelle area prescelta, area che presenta una continuità morfologica capace di consentire uno sviluppo turistico ed economico sinergico e per il quale si stanno da tempo studiando delle possibili riaggregazioni strategiche attraverso l’iniziativa “Golfo Amico".
Il progetto, che è stato sottoposto alla attenzione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Giovani per concorrere al Bando “Giovani Protagonisti”, vede l’Associazione Amici di San Nicola Arcella - onlus, in qualità di proponente/attuatore, associata in partnership con le Amministrazioni dei Comuni di Maratea, Tortora, Aieta, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Scalea, con la Rete delle Pro loco presenti sul territorio e con l’Associazione Amici di Maratea - onlus. Hanno aderito alla partnership, anche, l’UNICAL - Università della Calabria e il Centro Universitario di Bertinoro (FC) per la propria capacità istituzionale di contribuire al successo dell’iniziativa. Una apposita associazione formata da giovani del territorio, da costituire, sarà utilizzata dall’attuatore quale Team Organizzativo.
Il progetto, se approvato, avrà disponibilità finanziarie pari a circa 75.000 euro . Il progetto è un percorso dedicato a tutti i diplomati, i laureandi e a quei giovani che si accingono ad affrontare il lavoro ed il mondo variegato della società civile. Un mix di e-learning e incontri, almeno 24 della durata di 1,5-2 ore, tenuti direttamente da testimonial istituzionali su un numero di argomenti scelti in una lista di temi chiave, da programmare nell'arco di sei mesi e da tenere in luoghi simbolo del territorio. Per i più giovani, quelli degli ultimi due anni delle scuole superiori, suddivisi in tanti gruppi quanti istituti decideranno di essere coinvolti, saranno essi stessi, i giovani a scegliere gli argomenti di interesse.
Tutto il percorso ha come finalità quella di diminuire i potenziali gap che rappresentano le cause di disgregazione sociale, di non occupazione, di cattivo inserimento o di sfruttamento dei giovani.
approfondimento
dalla spampa:    "il quotidiano"
"qui Calabria"
L'associazione ripescata per 5x1000 2007 
La Finanziaria 2009  accoglie la richiesta di moratoria relativa all'anno fiscale 2006 

12/01/2009 - Dopo una lunga battaglia, fatta di raccomandate e petizioni, spostati al 2 febbraio 2009 i termini per l'integrazione documentale delle domande di ammissione al 5 per mille 2007 per Onlus ed Enti del volontariato. L'associazione, che era rimasta intrappolata da un vizio formale, potrà ora contare sull'incasso di circa 3000 euro corrispondente alle circa 37 sottoscrizioni ottenute nell'anno fiscale 2006. 
approfondimento
Il sito dell'associazione diventa internazionale 
Tradotte da un nostro lettore del Sud Africa le pagine del sito riguardante i percorsi pedonali

14/12/2008 - Egregio Webmaster dell'Associazione, Spero non me ne vogliate ma, in considerazione del buon numero di Brittannici ed Americani che visitano regolarmente la vostra zona e che sono interessati agli itinerari pubblicati sul vostro sito, mi sono preso la libertà di tradurre un paio di tali documenti in Inglese (vedi allegati).

So che questi turisti più o meno permanenti (in quanto hanno acquistato appartamenti nella zona) gradirebbero moltissimo se questi venissero pubblicati sul vs sito accanto ai corrispondenti documenti in Italiano. ....

Probabilmente, dovrei continuare l'opera e tradurre tutto il resto in modo che si possa offrire una guida completa degli itinerari della zona ma, per ora sono praticamente di partenza (lunedì) per Scalea, dove sarò nei prossimi due mesi e mezzo, e non ho trovato il tempo di continuare. Cosa che, tuttavia, potrei essere in grado di fare una volta arrivato alla Baia del Carpino, sistemato e una volta trascorse le feste di fine anno. Dunque, se non ricevo notizie da voi (su questo indirizzo) vi contatterò nuovamente per e-mail all'inizio di gennaio.

A risentirci,
Dr. Giancarlo Contrafatto (Ph.D. Natal)
Carrington Heights,
4001 Durban
approfondimento
Attenzione al servizio idrico integrato 
Controllate che  sia stata fatta la lettura del contatore dell'acqua

4/12/2008 -  Vi ricordiamo che, a norma della delibera comunale n° 43 del 30/04/2007, per ottenere il pagamento dell'Acqua e dei Reflui secondo il proprio consumo bisognerà comunicare al più presto all'Ufficio Tributi, con RR  la lettura del proprio contatore, utilizzando il fac simile allegato [...], visto che l'impresa a ciò delegata sembra che non abbia ancora provveduto alle relativa lettura.
In caso contrario anche quest'anno si pagheranno un forfait di 264 metri cubi (264.000 litri) ciò è 17.000 litri al giorno per ognuno dei 15 giorni che mediamente si passano al mare.
L'Amministrazione Comunale aveva, nell'agosto 2007, avviato un progetto finalizzato alla costituzione della banca dati degli utenti del servizio idrico integrato, al fine di garantire una più equa distribuzione dei costi dei servizio proponendosi di realizzare il censimento capillare di tutte le utenze e alla rilevazione dei consumo dei contatori idrici atttraverso  una ditta specializzat, cosa mai avvenuta. 
approfondimento
Nasce una associazione per il Paesaggio
L'alto Tirreno Cosentino  si associa all'Osservatorio Europeo del Paesaggio
DIAMANTE - Con l’intento di avviare rapporti di collaborazione con l’ Osservatorio europeo del paesaggio [....], si è svolta a Diamante la prima assemblea dell’ Associazione culturale urbanistica sostenibile e paesaggio dell'Alto Tirreno Cosentino. Nell'occasione ha avuto luogo l’incontro fra i soci e il soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici della Calabria, Fabio De Chirico.

approfondimento
Parco marino riviera dei Cedri, si attende il varo dell’Ente Gestore
Praia a Mare, è il primo comune che offre i locali per la sede del Parco.
15 novembre - Scalea - Durante il convegno di sabato 15 Novembre, è emersa l’assenza degli amministratori comunali di Scalea, si è registrato, però, l’intervento dell’assessore all’ambiente del comune di Praia a Mare, Bernardino Marsiglia. L’amministratore comunale di Praia, presente al convegno come rappresentante del comune, ha dato disponibilità di locali alla Regione Calabria per la sede del Parco nella sua città non appena l’amministrazione regionale, nominerà l’Ente Gestore cioè il commissario ed il direttore del Parco Marino della Riviera dei Cedri, deliberazione questa prevista, fra l’altro, per fine anno, concederà i locali per la sede del Parco

approfondimento
Depurazione, mare e sviluppo turistico
Sequestrata discarica con rifiuti pericolosi sulla riva del Noce.
20 novembre - POTENZA - L’emergenza ambientale della vasta area del fiume noce non accenna a placarsi. Sequestrata dai carabinieri del Noe una discarica abusiva di tre ettari, nei pressi del fiume Noce, al confine tra Basilicata e Calabria.


approfondimento
Depurazione, mare e sviluppo turistico
I sindaci di Praia e di Tortora hanno discusso di mare e sviluppo turistico.
20 novembre 2008 - TORTORA – Nel corso dell’incontro tenutosi recentemente a Tortora alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente Silvio Greco, si è parlato di salvaguardia del mare e della sviluppo turistico del comprensorio, il golfo di Policastro calabrese. Nel corso dell’incontro si è convenuto sulla necessità della delocalizzazione dei depuratori delle due cittadine. In merito Lomonaco ha chiarito le intenzioni dell’amministrazione di avviare la realizzazione di una darsena in corrispondenza dell’area ex Marlane. Lomonaco ha chiesto all’assessore regionale all’ambiente di avviare procedure di controllo sul fiume Noce.


approfondimento
Servizio Volontario Europeo
Una, importante!, opportunità  per i giovani.
novembre 2008 -  Sono aperti i termini per la presentazione delle domande. Il Servizio Volontario Europeo consente ad un giovane di svolgere attività di volontariato in un paese straniero per un determinato periodo (max 12 mesi) nel settore dell'ambiente, del patrimonio culturale, della cultura, dell'arte, ecc.  Possono prendere parte all'azione SVE tutti i giovani europei di età compresa tra 18 e 25 anni.  


approfondimento
Risparmio energetico
La Regione finanzia proposte  di adeguamento dell'illuminazione pubblica cittadina.
ottobre 2008 -  Una apposita commissione ha vagliato i progetti per il risparmio energetico e l'abbattimento dell'inquinamento luminoso riferito all'illuminazione pubblica presentati dai comuni calabresi. Il contributo   a fondo perduto della Regione, pari al 75% dei costi previsti, è stato destinato ai comuni che hanno presentato i migliori progetti.  La Provincia ha stanziato finanziamenti per il restante 25%. In totale sono stati stanziati ben 26 milioni di euro. Sul totale dei 409 comuni calabresi, hanno  ottenuto contributi 305 comuni (74,5%), sui 313 che lo hanno richiesto. Tra  questi Aieta, Tortora, Scalea, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Verbicaro, Buonvicino, Maierà, Belvedere, Diamante, ecc, ecc.


approfondimento
5xmille 2006
Accredito dell'Agenzia delle Entrate.
2 ottobre 2008 -  Abbiamo appena avuto conferma dell’accredito da parte dell'Agenzia delle Entrate del 5x1000 relativo all’anno fiscale 2005, il primo anno di applicazione di questa opportunità riservata alle sole organizzazioni che sono iscritte nell'albo delle ONLUS, nella misura di euro 1.752,15 e relativo a 17 donatori. Il 2006 ha visto la sottoscrizione  di 37 donatori. Per il 2007 non sono ancora disponibili i dati.
Come finalizzare questa somma che la società civile ci ha affidato?.


Torri di mare ed osservatori costieri
Un libro che descrive la torre saracena di San Nicola Arcella.
28 settembre 2008 - POTENZA - Antonio Bixio, con il volume “Torri di mare ed osservatori di paesaggi costieri” (Edizioni Grafie, Potenza) ha vinto il “Marengo d’oro” del premio internazionale “Maestrale San Marco”, che è stato consegnato, a Sestri Levante (Genova).
Bixio – ricercatore nella facoltà di ingegneria dell’Università della Basilicata – ha studiato il sistema di difesa costiera del Regno di Napoli, realizzato nella seconda metà del 1500.
In particolare, lo studioso ha approfondito le caratteristiche del sistema costiero nel tratto compreso fra Sapri (Salerno) e San Nicola Arcella (Cosenza) e sulla costa jonica della Basilicata.
approfondimento
Sviluppo sostenibile: l'esperienza di Torraca
Una cittadina del  Cilento  ha realizzato il progetto politico disegnato dagli amministratori di San Nicola Arcella.
14 settembre 2008 - In allegato troverete una presentazione che riguarda un progetto innovativo realizzato dal comune di Torraca.
Torraca, una cittadina di 1300 abitanti, situata in provincia di Salerno a 450 m slm, 13 kmq di territorio che vanno da 50 m a 880 m slm, ha sviluppato una serie di “Progetti integrati per lo sviluppo sostenibile”.
Mi sembra una felice applicazione della città dell'innovazione immaginata dal programma politico per San Nicola Arcella e ripreso dal Progetto per il Centro di Eccellenza.
Vai al video su Torraca

approfondimento
L'estrazione della lotteria
Notizie dalla festa patronale di San Nicola da Tolentino
FESTA PATRONALE SAN NICOLA DA TOLENTINO
LOTTERIA A PREMI - ESTRAZIONE
La Comunità Montana per il risparmio energetico
Sul tetto della sede di Verbicaro un impianto fotovoltaico
8 settembre 2008 - In linea con i principi di sostenibilità e di risparmio energetico, l’ente ha approvato la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica tramite l’installazione di pannelli solari  da localizzare sul tetto della sede dell’ente a Verbicaro. G. Marsiglia: “Piccolo contributo ma esempio concreto”

approfondimento
Commemorato l’ ambasciatore Tomaso de Vergottini
Commemorazioni in onore del nostro socio.
4 settembre 2008 - L’importante diplomatico autore del  libro, “Cile: diario di un diplomatico”, prezioso racconto dei duri anni cileni sotto la dittatura del regime di Pinochet, era legato in modo particolare alla cittadina. Per sua volontà le ceneri sparse nell’ ‘amato’ mare di S. Nicola Arcella.
approfondimento
Associazione: "Assemblea del decennale” 
 Si è celebrata, finalmente!, nel cortile del Palazzo dei Principi di Lanza 
Quest'anno la nostra assemblea si è tenuta sabato 16 agosto, dalle ore 17.30 alle 19.30, nel cortile del Palazzo del Principe. Erano ormai alcuni anni che lo avevamo sperato. Ha partecipato il Presidente della Consulta dei non residenti , che ha illustrato l'azione sviluppata e i risultati ottenuti nel primo anno di attività, ed il Sindaco di San Nicola Arcella che ha confermato di voler rilasciare una concessione per l'installazione di un Parco Eolico (sic!) sulle colline e per un parcheggio multipiano (sic!) nella piazza principale del paese. E' seguito un vivace dibattito sul tema della vivibilità.
Ha allietato il pomeriggio, con brani di musica da camera, il Trio Miele. La manifestazione si è conclusa con un assaggio delle torte preparate da numerose socie.
L'Assemblea ha approvato il bilancio 2007/08. Dopo aver cooptato Mirella Fragomeni, ha confermato il Presidente Paolo Piersante ed il Consiglio uscente, portato da 8 a 6 i membri. Paola Bottali, Marilisa Maiello, Mirella Fragomeni, Gabriele DeGennaro, Salvio Baretta, Nino Calia sono Consiglieri.  Francesco Nunziata è stato acclamato Presidente Onarario.    Claudio Nunziata è Probiviro.
In seguito il Consiglio Direttivo così composto ha nominato Marilisa Maiello Segretario Generale.
foto dell'evento approfondimento
Associazione: "Assemblea del decennale” , convocazione
 Si celebrerà nel cortile del Palazzo dei Principi di Lanza 

Quest'anno la nostra assemblea si terrà sabato 16 agosto, dalle ore 17.30 alle 19.30, nel cortile del Palazzo del Principe. Parteciperà il Presidente della Consulta dei non residenti. 

Intermezzi di musica da camera del trio per archi "Miele" allieteranno il pomeriggio.

La manifestazione si concluderà con assaggi (e relativa premiazione) delle torte delle socie che vorranno partecipare.

 

approfondimento
Istituito il parco marino della “Riviera dei Cedri” 
 Si estende da Praia a Mare ad Acquappesa 

“Abbiamo inteso salvaguardare e valorizzare - ha aggiunto l’assessore regionale all’Ambiente - in termini di attrattiva naturalistica e turistica i litorali più belli della nostra regione. Il parco non è una zona di limitazione, ma è uno scrigno che custodisce e preserva la suggestione del paesaggio e l’ingente ricchezza di natura e biodiversità. Non è nostra intenzione mettere queste aree e i loro grandi patrimoni sotto una cupola di vetro, ma vogliamo salvaguardare e rendere fruibili in modo corretto queste risorse. Anche per questo abbiamo accelerato molto gli iter legislativi puntando su una programmazione che veda una grande sinergia con il Por 2007-2013 e con le amministrazioni locali”.
“Sarà privilegiato un approccio ecosistemico in grado di coniugare le istanze di conservazione con le attività economiche, prima fra tutte la pesca e la nautica. Inoltre, si provvederà ad istituire Enti gestori per ciascun parco che abbiano al loro interno le competenze per sviluppare al meglio tutte le problematiche, in modo che i parchi diventino strumento di sviluppo e non mere sommatorie di divieti”. 

approfondimento
"La via del Pellegrino"
 Dalle Pro loco nuovo percorso per escursionisti 
Luglio 2008 -  Dalla montagna al mare per cinque chilometri. Il percorso – illustrato da Francesco Di Giorno – mira a favorire lo sviluppo del turismo escursionistico, la collaborazione intercomunale attraverso l’opera delle Pro loco e a far nascere una microeconomia del territorio che permetta l’espansione di nuove figure professionali che possano far apprezzare l’ambiente ai numerosi turisti presenti. Infine – conclude Di Giorno - ultimo obbiettivo è la sorveglianza dei luoghi. Più frequentatori porterebbero a un pattugliamento, anche se involontario, di intere fette di territorio che sono spesso preda di piromani”.
approfondimento
Mare pulito-3 - aperta la discussione 
 Il Presidente della Regione corre ai ripari 
Luglio 2008 -  La presa di posizione dei sindaci del Golfo di Policastro Calabrese e la provocazione della "Consulta dei cittadini non residenti" hanno spinto il Presidente della Regione ad ipotizzare la costituzione di un assessorato al mare.  Di seguito i contributi alla discussione.
il quotidiano di calabria 14 luglio (1.1) il quotidiano di calabria 14 luglio (1.2)
il quotidiano di calabria 17 luglio (2.1) il quotidiano di calabria 17 luglio (2.2)
il quotidiano di calabria 17 luglio (3)
Golfo Amico - aperta la discussione sui contenuti 
 Il progetto del Golfo di Policastro diventa soggetto della discussione. 
8 Luglio 2008 - 

Dopo una stagione spesa nella concertazione e nella ricerca del consenso, si sta  aprendo una stagione di riflessione  sui contenuti del progetto. 

L'avvicinarsi delle opportunità offerte dal nuovo POR 2007-2013 spinge a ragionare se fare  del Golfo Amico un contenitore da  riempire con nuove  iniziative o una opportunità per risanare, qualificare e valorizzare il territorio. 

Senza dimenticare che il progetto parte da ben più ampi presupposti: offrire una unica e ben definita missione produttiva (la ricca nicchia di mercato del turismo naturalistico ambientale)  al territorio allargato dell'intero arco del golfo di Policastro, rendendo omogenee le strategie e le politiche.

il quotidiano di calabria (1)
il quotidiano di calabria (2) il quotidiano di calabria (3)
Mare pulito - la "Consulta dei cittadini non residenti" reagisce
 Per la mancata concessione dei mezzi per la pulizia delle acque marine. 
8 Luglio 2008 -  Messaggio

 Da:                 deliagiuseppe_@virgilio.it

A:                    arch.paolopiersante@tiscali.it

                        francesconun@libero.it

Date:              08/07/08 12:07

Oggetto:         MARE PULITO-1

___________________________________________________

Messaggio:

 

CONSULTA DEI CITTADINI NON RESIDENTI

del Comune di San Nicola Arcella

 

Roma, 8 Luglio 2008

pr. 32/08

 

Carissimi,

in riferimento al servizio di

pulizia delle acque marine del litorale cosentino settentrionale, allego la lettera che ho inviato al Presidente della Giunta Regionale della Calabria e per conoscenza ai Sindaci di San Nicola, Praia, Tortora e Scalea.

Vi prego di inserirla nel sito web dell'Associazione e, come sempre, se possibile di girarla ai soci dell'Associazione.

Carissimi saluti. 

Giuseppe D'Elia

approfondimento www.blogtortora.it
Gazzetta del Sud il quotidiano di calabria
Mare pulito!?
La Regione nega  i Pellicani necessari alla pulizia delle acque marine. 

2 Luglio 2008 - I sindaci del Tirreno cosentino settentrionale esprimono il loro sdegno nei confronti dell’assessorato all’Ambiente della Giunta Regionale nonostante nel corso della Conferenza di servizi del 17 giugno scoso, le istituzioni presenti, Provincia di Cosenza, di Potenza ed i sindaci dei comuni di Maratea, Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella e Scalea, avessero concertato di intervenire per cercare di arginare l’annoso problema delle condizioni del mare, con l’avvio di un Protocollo di intesa finalizzato alla realizzazione dell’iniziativa di utilizzare eco battelli per la pulizia delle acque costiere.
approfondimento
"LenostreVie
Concluso con successo il progetto

Sabato 21 Giugno 2008, presso la sala consiliare del Comune di San Nicola Arcella, si è tenuta con successo la giornata conclusiva del progetto Le nostre Vie progetto ideato e cofinanziato dalla nostra associazione.
Presentato: realizzato dai giovani: Amato Monica(III L) , Barletta Gianni(III I), Bloise Gianfranco(II L), Caparrotta Luca(III I), Carrozzino Leo (II I), Carrozzino Shaila (II I), Castaldi Federico(II I) , Di Bona Maria Josè(III I), Fazzolari Simone(II I), Galiano Vanessa(III I), Grosso Amalia(III L), Laino Roberta(III L), Laurito Marco(II I), Mandato Mattia(III L), Osso Marco (III L), Osso Mattia (III I), Osso Vincenzo (III I), Osso Ylenia (II I), Raso Marta(III I), Russo Miriana(III L), Zidaru Ramona(II I), tutti alunni della scuola media statale Gregorio Caloprese
approfondimento
"Consulta dei cittadini non residenti"
Siglato un accordo di programma sui problemi urgenti da affrontare

Sabato 14 giugno 2008 - presso la sala consiliare del Comune di San Nicola Arcella, si è tenuta una riunione pubblica plenaria tra il Consiglio Comunale e la Consulta dei Cittadini non residenti.
Il Presidente d'Elia dichiara
"Riteniamo di poter esprimere una valutazione positiva sui risultati ottenuti: per la prima volta nella storia di San Nicola Arcella i Cittadini non residenti, in modo istituzionale, hanno avuto l’opportunità di dibattere e ricercare, assieme all’Amministrazione Comunale, le possibili soluzioni alle problematiche di carattere generale. L’apertura e la disponibilità dimostrate dall’Amministrazione Comunale verso la Consulta lasciano ben sperare. Siamo inoltre fiduciosi di poter realizzare gli obiettivi contenuti nel nostro “Documento Programmatico”, contribuendo nel contempo anche alla realizzazione delle nuove politiche di sviluppo nel settore turistico che l’Amministrazione Comunale ha intrapreso per il rilancio socio/economico della Città.

Un indubbio successo della nostra associazione che del tema della "partecipazione" ha fatto il sua primo e principale obbiettivo.  
approfondimento
Consulta per le Politiche Femminili"
San Nicola Arcella: si insedia la consulta per le politiche femminili.

giugno 2008 - Si è insediata per la prima volta a San Nicola Arcella la Consulta per le Politiche femminili convocata dal suo Presidente Barbara Mele. La Consulta ha, in primo luogo, approvato il suo Regolamento interno che ne definisce gli obiettivi, i compiti, gli organi e le modalità di espressione della funzione consultiva in seno al Consiglio Comunale. In particolare, la Consulta si occuperà di promuovere ed attuare indagini e ricerche sugli aspetti più rilevanti della condizione femminile nel territorio del Comune di San Nicola Arcella e di diffonderne i risultati attraverso l’organizzazione di incontri e convegni, di realizzare iniziative per la riqualificazione del lavoro femminile in relazione alle esigenze del mercato del lavoro, di incentivare la cultura delle Pari Opportunità negli ambienti istituzionali. Ma la vera funzione identificativa di tale organo sarà la sua funzione consultiva espressa attraverso la pronuncia di pareri obbligatori sui provvedimenti di competenza del Consiglio Comunale inerenti la condizione femminile e le opportunità offerte alla crescita civile dei propri figli..
approfondimento
"Golfo Amico", accordo tra le pro loco
Firmato il protocollo d’intesa con le pro loco dell'area allargata

maggio 2008 - Le Associazioni Pro Loco di Praia a Mare, Tortora, Aieta , San Nicola Arcella insieme a quelle di Scalea, Verbicaro, Santa Maria del Cedro, Diamante, Buonvicino, Belvedere, Bonifati e Sangineto unitamente alle Pro Loco del Medio Tirreno di Cetraro e Paola, hanno firmato un protocollo d’intesa che unisce le stesse con gli intenti del progetto strategico Golfo Amico, prodotto della condivisione di un modello di pianificazione strategica dei Comuni dell’Area del Golfo di Policastro, delle Province di Cosenza, Salerno e Potenza.
approfondimento
Isola di Dino, nasce l'associazione de “Il mirto dell’Isola Dino”
L’Associazione punta alla promozione di questo antico frutto 

maggio 2008 - Nasce Il progetto Mirto dell’Isola di Dino, gestito da un associazione senza scopo di lucro ed una serie di trasformatori del frutto che da millenni nasce spontaneamente sull’isola di fronte la bella cittadina di Praia a Mare.
L’isola di Dino dunque, oltre alle sue bellezze di tipo naturalistico, ed i suoi splendidi fondali, arricchisce il suo valore con una rilevante produzione spontanea di Mirto.
approfondimento
Successo della "Festa dell'albero"
Larga partecipazione di cittadini

19 aprile 2008 - San Nicola Arcella – Il vicesindaco del Comune di San Nicola Arcella, Barbara Mele, presiede "La "Festa dell'Albero"
Luogo della celebrazione il suggestivo Palazzo dei Principi Lanza. La manifestazione godeva del patrocinio del Ministero della Pubblica istruzione e dell’Ambiente. Promotori della stessa sono stati il vicesindaco nonché assessore alla Pubblica istruzione del Comune di San Nicola, Barbara Mele, da Lega Ambiente, rappresentata da Carlo Guaglianone, e dall’Associazione Onlus Amici di San Nicola Arcella.
approfondimento
La Festa dell'albero
Una iniziativa che vede insieme Legambiente, l'amministrazione comunale e la nostra associazione

aprile 2008 - San Nicola Arcella – Il vicesindaco del Comune di San Nicola Arcella, Barbara Mele, lancia l'iniziativa La "Festa dell'Albero". 
L’avvenimento si svolgerà presso il Palazzo dei Principi di Lanza il 19 aprile prossimo a partire dalle ore 10,30. Grandi e piccini si muniscono di vanghe e pale per piantare piccole piante, alberi e arbusti nelle aree verdi pubbliche e nei parchi; sperimentano e imparano, grazie all'aiuto dei volontari, i segreti della natura in una cornice di divertimento e partecipazione. 
approfondimento
Centro di Eccellenza
il nostro progetto fa considerevoli passi avanti

marzo 2008 - San Nicola Arcella Il Sindaco del Comune di San Nicola Arcella ha ricevuto in visita il Presidente della Provincia ed il Sopraintendente a Beni Culturali presso il Palazzo dei Principi di Lanza.
Interesse per un rapido avvio delle procedure per l'avvio dell'iniziativa.
Si è anche auspicato che il Centro d'Eccellenza faccia spazio ad una Sezione Arteventi al fine di dotare il Centro di iniziative culturali ed artistiche strutturate, continuative e prestigiose. Il tutto lungo la filiera dell'eccellenza culturale e dell'attrazione turistica legate alla promozione dei luoghi.
 
Le nostre vie
Riaggregazione delle nuove generazioni intorno al recupero dell’identità e della cultura locale

01/03/2008 - San Nicola Arcella – Il vicesindaco ed assessore all’istruzione del Comune di San Nicola Arcella, Barbara Mele, presiede l’avvio del progetto “Le nostre vie”.
L’inaugurazione del programma è avvenuta in una manifestazione pubblica tenutasi presso la locale scuola media Caloprese.
Il Progetto finanziato dagli Assessorati alla Pubblica Istruzione della Provincia di Cosenza e del Comune di San Nicola Arcella è stato proposto e sarà tutorato dall’associazione Amici di San Nicola Arcella, Onlus.
approfondimento
Energia Eolica a San Nicola!?
Ritirato l'argomento all'OdG del Consiglio Comunale

22/02/2008 - San Nicola Arcella. All'OdG  del Consiglio Comunale  "l' esame e l'approvazione di un progetto per la realizzazione di un impianto di produzione di energia eolica" . In Consiglio Comunale  l'argomento è stato ritirato.
La ragionevolezza della maggior parte dei componenti la Giunta ed il valore del progetto per uno sviluppo sostenibile hanno sventato il tentativo di avviare le procedure per l'istallazione di un Parco Eolico sul nostro territorio  
Filo diretto
Filo diretto per comunicare con la Consulta dei Cittadini non residenti

22/02/2008 - San Nicola Arcella. Con l'attivazione della casella di posta elettonica consulta.sannicola@libero.it  è stato creato un mezzo con il quale stabilire un rapporto reciproco fra la Consulta e i Cittadini non Residenti, finalizzato a rappresentare presso le istituzioni cittadine le problematiche di caratte generale per rendere la cittadina di San Nicola sempre più bella e vivibile.
approfondimento
Percorsi naturalistici
Itinerari del Golfo di Policastro calabrese per il trekking

09/02/2008 - Totora. Le Pro loco consociate dei comuni dell’alto tirreno cosentino hanno voluto esporre, alla presenza del Sindaco Silvestri e dell’assessore Cozza e dell’on. Antonio Acri, consigliere della Regione Calabria, quattro itinerari turistici che interessano i paesi di Tortora ed Ajeta, per il versante montano, e Praja a Mare per quello marino  [ ... ] . 

Sabato 17 febbraio  a Praja le quattro le Pro Loco del Golfo di Policastro calabrese hanno presentato l'insieme dei percorsi progettati uniti dal comune interesse di valorizzare il patrimonio paesagistico locale, spesso colpevolmente ignorato, nella speranza di rendendolo fruibile ad appassionati del trekking e non.
La Pro Loco di San Nicola Arcella ha presentato il percoso 1a e 1b denominato "Grand Corniche"  [ ... ]  del nostro Progetto Percorsi di Storia e di Mare [ ... ].
La presentazione si è svolta alla presenza del Sindaco di Praja Lo Monaco, dell'assessore al turismo di San Nicola Arcella e di altri illustri intervenuti con successo. Presentati i filmati dei percorsi.
E' seguito un approfondito ed ampio dibatito sulle opportunità derivanti dall'attuazione di una politica di valorizzazione delle peculiarità del territorio anche in vista del realizzando Progetto "Policastro, un golfo per tre Regioni"
approfondimento
Centro di Eccellenza - Palazzo dei Principi di Lanza
Primo atto concreto dell'Amministrazione Comunale

23/01/2008 - L'Amministrazione Comunale, in stretta sintonia con l'Amministrazione Provinciale ha formalizzato il proprio interesse per l'utilizzo del Palazzo dei Principi di Lanza quale Centro di Eccellenza in una prospettiva di paternariato con la Provincia di Cosenza, l'Università della Calabria, il Centro Intedruniversitario di Bertinoro, la Regione Calabria, il Ministero dei beni Culturali.
Per "utilizzare il Palazzo lungo la filiera del laboratorio, della formazione, della ricerca e della realizzazione di eventi di eccellenza collegato allo sviluppo di misure strategiche tese a favorire l'attrazione turistica del nostro territorio"
A presto un incontro tra le parti da tenersi presso il Palazzo di Lanza.
Un importante milestone del nostro progetto che in ormai circa 7 anni ha visto, in un rincorrersi di alti e bassi, una defatigante serie di significative tappe [ ... ]
approfondimento
Finanziato il Progetto  "Le nostre vie"
L'Amministrazione Provinciale approva un nostro progetto

08/01/2008 - "Le nostre vie" Un progetto  dedicato ai giovani della scuola media da ripetere in più cicli che mira alla riaggregazione delle nuove generazioni intorno al recupero dell’identita’ e della cultura locale, sviluppato da Francesco Nunziata e tutorato dalla nostra associazione. Il progetto finanziato da: Provincia di Cosenza – Assessorato alla Pubblica Istruzione e cofinanziato da: Comune di San Nicola Arcella – Assessorato alla Pubblica Istruzione, Associazione Amici di San Nicola Arcella - ONLUS, sarà realizzato dalla Scuola Media Locopresti.
approfondimento
Gli eventi per le festività natalizie
Un interessante programma di eventi .... passato sotto silenzio

05/01/2008 - L'Amministrazione Comunale, per merito del locale assessore alla cultura, ha destinato impegno e risorse economiche per una immportante serie di eventi, tra i quali un applauditissimo concerto gospel realizzato in stretta sintonia con l'Amministrazione Provinciale.
Naturalmente, per incapacità  o peggio per insipienza degli organizzatori, nessuno ha pensato che le (colorate  e costose), locandine dell'evento, dimenticate sulle scrivania del comune, non avrebbero potuto ottenere l'effetto informativo richiesto. Nè è venuto in mente a nessuno di realizzare una azione informativa destinata a chi non è residente.
Cosicchè gli eventi programmati non hanno potuto veder realizzato il solo obiettivo consentito da questo, se pur piccolo, investimento: lo sviluppo di una possibile attività turistica fuori stagione.   
Consulta dei turisti - cittadini non residenti
La Consulta si mette in gioco

27/12/2007 - La Consulta dei Cittadini non residenti ha pubblicato:
  1. Il proprio Programma [ .... ]
  1. Il Programma di Attività per l'anno 2007 [ .... ]
 
Cinque per 1000 - Pubblicata la lista dei beneficiari 2007
Un buon risultato per la nostra Associazione

17/11/2007 - Un buon risultato per la nostra Associazione la lista dei beneficiari cinque per 1000 riferita alla denuncia dei redditi del 2007 e riferita ai redditi del 2006, pubblicata recentemente, ci vede assegnato un buon risultato per essere la prima volta che i contribuenti, e i nostri associati, sperimentavano questo istituto. Un totale di 37 famiglie contribuenti hanno destinato il proprio 5x1000 alla nostra associazione.   Con un probabile risultato  significativo (circa 2.750 euro) visto il nostro rapporo storico  euro/contribuente!  
approfondimento
Condono Fiscale di tributi Comunali"
L'amministrazione Comunale rottama i tributi non versati

27/10/2007 - L'Amministrazione Comunale  ha dato avvio alla:
  1. SANATORIA ICI:
    • ROTTAMAZIONE RUOLI COATTIVI ICI 1993/99
    • AUTODENUNCIA E OMESSI VERSAMENTI 2002/06
  1. SANATORIA TARSU:
    • ROTTAMAZIONE RUOLI ANNO D'IMPOSTA 2003 E PRECEDENTI
    • AUTODENUNCIA E OMESSI VERSAMENTI 2002/06
.....forse c'è un errore!  le date non sembrano congruenti. Conviene che ciascuno di voi approfondisca chiamando l'UFFICIO TRIBUTI allo 0985 302017/19 oppure leggendo la farragginosa delibera di condono. Sarebbe utile, per chi non avendo pagato ne fosse interessato, farsi trasmettere la copia autenticata (e gli estremi) della delibera di sanatoria (rottamazione), non pubblicata.
approfondimento
"Calici di Vino sorsi di Cultura"
Vini e prodotti tipici esclusivamente calabresi, da degustare

19/11/2007 - L'Associazione Pro Loco Praia a Mare esprime la sua piena soddisfazione per il riscontro di pubblico e di presenze istituzionali alla manifestazione "Calici di Vino sorsi di Cultura" tenutasi domenica scorsa nelle sale dell'Hotel Garden di Praia a Mare .
Il Convegno che ha preceduto la degustazione di Vini e prodotti tipici esclusivamente calabresi, ha visto al tavolo della presidenza,  moderato da Filomena Pandolfi dell'Associazione Pro Loco San Nicola Arcella, gli interventi del Sindaco di Praia Carlo Lomonaco, che ha sottolineato la disponibilità della sua amministrazione a parlare di comprensorio, prendendo esempio dal lavoro delle Pro Loco del basso Golfo di Policastro ....  
approfondimento
Cinque per 1000 - Pubblicata la lista dei beneficiari 2006
Un buon risultato per la nostra Associazione

10/10/2007 - Un buon risultato per la nostra Associazione la lista dei beneficiari cinque per 1000 riferita alla denuncia dei redditi del 2006 e riferita ai redditi del 2005, pubblicata recentemente, ci vede assegnato un buon risultato per essere la prima volta che i contribuenti, e i nostri associati, sperimentavano questo istituto.Sono state destinate alla nostra associazione 1.752,15 euro da 25 famiglie contribuenti. Con un risultato significativo: uno dei migliori rapporti euro/contribuente!  
approfondimento
Festa Patronale di San NIicola da Tolentino
Lotteria a premi del 9 E 10 settembre 2007

10/09/2007 - Estrazione

1° - PREMIO CITROEN AMI C1             BIGLIETTO N. 6027
2° - PREMIO MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE                            BIGLIETTO  N. 3503
3° - PREMIO OROLOGIO                                                                           BIGLIETTO  N. 4359
4° - PREMIO LETTORE MP3                                                                    BIGLIETTO  N. 4504

Consulta dei Turisti - Cittadini non Residenti
Una occasione di partecipazione al miglioramento e alla crescita di San Nicola Arcella

25/08/2007 - I Cittadini non Residenti (i turisti!) di San Nicola Arcella il 25 agosto hanno eletto, raccolti sotto la lista "BANDIERA BLU", i signori:
  • Giuseppe D'Elia (Presidente)
  • Dario Pagani
  • Maria Teresa Tucci
  • Pasquale Parisi
  • Roberto Gabriele
  • Giuseppina Ghi
  • Giuseppe Renino
quali componenti della CONSULTA DEI TURISTI - Cittadini non residenti (vai al regolamento)

L'avvocato Alberto Cuosta, antesignano della partecipazione dei turisti alla vita cittadina, è risultato primo tra i non eletti.

Nella sua prima riunione la Consulta dei Turisti ha nominato Dario Pagani Vicepresidente e Maria Teresa Tucci Segretario. Per volontà comune i non eletti    parteciperanno ai lavori della Consulta in qualità di membri aggiunti (senza diritto di voto). 
Novità per il servizio idrico integrato
Censimento utenze e lettura contatori 

24/08/2007 - L'Amministrazione Comunale rende noto: di aver avviato un progetto finalizzato alla costituzione della banca dati degli utenti del servizio idrico integrato, al fine di garantire una più equa distribuzione dei costi dei servizio.
Si darà inizio, pertanto, nei prossimi giorni al censimento capillare di tutte le utenze e alla rilevazione dei consumo dei contatori idrici.
Tutte le attività saranno svolte da una ditta specializzata che provvederà, attraverso i suoi incaricati (riconoscibili da apposito tesserino firmato dal funzionario responsabile dei servizio).  
approfondimento
Fondazione Europa Mezzogiorno Mediterraneo
2° Meeting Euromediterraneo

24/06/2007 - Si è tenuto  a Cosenza, il 23 e 24 giugno 2006, il  2° Meeting Euromediterraneo  sul tema "Laicità e dialogo tra le religioni del Mediterraneo" a cura della "Fondazione Europa Mezzogiorno Mediterraneo".
Uno strumento per il consolidamento dei rapporti con i paesi che si affacciano sul mediterraneo ( vai allo statuto). Una iniziativa dove potrebbe essere collocato il Progetto del Centro di Eccellenza.
Golfo di Policastro e parchi nazionali
Riprende con vigore l'iter del progetto "Policastro, un Golfo per tre Regioni"

19/05/2007 - Lo sviluppo del Golfo di Policastro, Porta del Mare dei tre Parchi Nazionali che ricadono nelle Regioni Basilicata, Campania e Calabria: questo il tema dell'incontro che si è tenuto a Scario presso l'Hotel Torre Oliva tra le Regioni coinvolte e le Province di Potenza, Salerno e Cosenza, con la partecipazione dei rappresentanti dei Gruppi di Azione Locale Allba e Bussento. Si è trattato di un incontro operativo e concreto con la forte partecipazione di tutti gli intervenuti. Nell'introduzione il Vice Presidente della Regione Campania Antonio Valiante, dopo aver fatto il punto del lavoro già svolto, ha proposto l'istituzione di un Tavolo tecnico di coordinamento, di cui faranno parte i rappresentanti delle tre Regioni, che operi in concerto con le Province e con i Comuni dell'area. In particolare, il Tavolo dovrà verificare le proposte di sviluppo dell'area elaborate dagli enti locali, valutandone la congruità e la compatibilità con i Programmi Operativi delle Regioni interessante, al fine di un utilizzo efficace dei fondi europei e di collocazione del progetto sul Pon. Nel dibattito sono intervenuti il Presidente della Regione Basilicata De Filippo e il Vice Presidente Fierro, l'Assessore alla Programmazione della Regione Calabria, Maiolo, e i rappresentanti Istituzionali delle Provincie di Potenza, Salerno, Cosenza. Tutti hanno condiviso la proposta di istituzione del Tavolo, che sarà convocato nei prossimi giorni per essere sottoposto per la definizione della proprosta all'approvazione delle tre Giunte regionali. (rassegna stampa del sito della Regione Campania)
Approvata la Commissione del Paesaggio
I Cittadini  tutti sono chiamati a partecipare

maggio 2007 -  E' stata approvata la costituzione della "Commissione per il paesaggio" che  ha il compito di "fornire agli Organi dell'Amministrazione Comunale, quando ne sia direttamente investita, il proprio  motivato parere in ordine a questioni, problematiche, quesiti, piani e programmi attinenti la tutela e la valorizzazione dei beni paesaggistici così come definiti dall'art. ] 34 dei T.U. 22 gennaio 2004, n.42;"  ecc., ecc.
 
vai al regolamento
Approvata la Consulta dei Turisti - Cittadini non residenti
Le elezioni si svolgeranno a fine luglio. Bisogna iscriversi alle liste elettorali

maggio 2007 -  L'Amministrazione Comunale ha dato corso alla costituzione ad una serie di  "Consulte e Commissioni, i cui regolamenti sono stati recentemente approvati dal Consiglio Comunale. Un felice esito di una nostra antica battaglia sulla "Partecipazione" attiva alla vita cittadina..

Così che:

1.      A fine luglio i cittadini "non residenti"saranno chiamati a votare previa iscrizione a speciali liste elettorali, i 7 Membri ed il Presidente della "Consulta dei turisti - cittadini"  

"La Consulta dei turisti - è organo consultivo del Consiglio Comunale, della Giunta e del Sindaco

  • La Consulta fornisce agli Organi dell'Amministrazione Comunale, quando ne sia da questa direttamente investita, il proprio motivato parere in ordine a questioni, problematiche, quesiti di competenza dell'Ente
  • Formula proposte operative intese a sollecitare il Comune all'adozione di atti, iniziative, indagini, inchieste, accertamenti
  • Presenta proposte di deliberazione al Consiglio ed alla Giunta Comunale tese alla soluzione di problemi che interessano i cittadini non residenti
  • Le proposte saranno istruite dagli organi competenti per essere sottoposte all'attenzione della Giunta e al Consiglio ai sensi dell'art. 30 dello Statuto Comunale. assicurandosi della successiva publicizzazione.
  • Tutti gli organi comunali competenti sono impegnati, a norma dell'art. 4 dello statuto a coinvolgere la Consulta dei turisti in occasione delle principali questioni di scelta (art. 27 comma 2 e art 28, comma 4" .

Sono candidati all'elezione cittadini "non residenti" presentati da almeno 30 cittadini non residenti. E' prevista una campagna  elettorale e seggi elettorali per le votazioni. I promotori di ogni lista, singoli o riuniti in comitato, debbono, al fine della presentazione delle candidature, raccogliere, almeno venti e non più di cinquanta firme di aventi diritto al voto. Ogni elettore può sottoscrivere una sola lista. E' nominato Presidente il più votato dei candidati Mi sembra una grande vittoria, sempre che esista realmente la sempre sbandierata "voglia di partecipazione".  

vai al regolamento
Approvato il Regolamento delle  Consulte
I Cittadini  sono chiamati a partecipare. Per proporsi il tempo scade il 30 giugno.

maggio 2007 -   Il Consiglio Comunale ha approvato i regolamenti per
  • la Consulta per le Politiche Giovanili (Forum Dei Giovani  
  • la Consulta per le Politiche Femminili (Forum Delle Donne)  
  • la Consulta per le Politiche Culturali, Lo Spettacolo,Sport e Tempo Libero,  
  • la Consulta per le Politiche Sociali, 
  • la Consulta per le Attivita' Economiche e Produttive

tutte iniziative, queste, a cui potranno partecipare, previa auto candidatura, le "Associazioni"  ed "i cittadini " cioè i residenti e i non residenti che hanno un interesse  economico sul territorio di San Nicola Arcella e che per questo pagano le tasse.

Queste delibere diventano "precedente" importante nella affermazione che i turisti che hanno una casa sono "cittadini" che partecipano alla definizione delle strategie, come accade per i residenti.

vai al regolamento
Approvata l'ICI e le tariffe per il 2007
Aumenti generalizzati delle tariffe per i Cittadini

maggio 2007 -  La nuova Giunta Comunale ha deliberato e messo in preventivo aumenti generalizzati per l'ICI e per  i  Servizi.

L'ICI che dovremo pagare a giugno è stata portata al 7 per mille.

Il costo dell'acqua è cresciuto, per le famiglie è stato aumentato di 8 euro fisse;  il costo per il prelievo della spazzatura è quasi raddoppiato.

Aumenti, questi ultimi, giustificati dall'amministrazione, per quanto, dall'avvio di un nuovo contratto  con l'azienda fornitrice del servizio di taccolta della spazzatura che prevede il prelievo "porta a porta", l'introduzione della raccolta differenziata e la creazione di una piattaforma di sversamento dei rifiuti ingombranti. L'aumento più sostanzioso è dovuto al trasporto della raccolta, che, visto il sequestro giudiziario della discarica locale,  deve essere portata nel sud della Calabria. Così, un costo temporaneo, è stato considerato definitivo ai fini della definizione della tariffa! Del tutto ingiustificati gli aumenti per quanto riguarda l'acqua e i reflui. Un problema che ci ritroveremo il prossimo anno. Al momento per l'acqua e i reflui sono in emissione le bollette per il consumo del 2005.

Proposta la Commissione del Paesaggio
Le Associazioni  sono chiamate a partecipare

12 dicembre 2006 -  Una nuova iniziativa della nuova giunta comunale appena insiedatasi. Il capogruppo di "Identità Sannicolese" Eugenio Madeo, con l'amministrazione comunale, ha elaborato  le norme del Regolamento che disciplinano le modalità di formazione, la composizione, l'attività e l'organizzazione della Commissione per il Paesaggio in conformità a quanto previsto dal titolo III capo I artt. 27-28-29-30-31 dello Statuto del Comune di San Nicola Arcella, sinora mai applicate.
 
vai alla bozza di proposta
Proposta la Consulta del Turista
I Cittadini non residenti avranno un proprio rappresentante in Consiglio Comunale

28 novembre 2006 -  Una nuova iniziativa che possa coinvolgere i proprietari di seconde nel comune a vocazione turistica. Il capogruppo di "Identità Sannicolese" Eugenio Madeo, con l'amministrazione comunale, ha elaborato presentato alla stampa  l'istituzione di di una consulta dei turisti, cittadini non residenti, nel Comune di San Nicola Arcella.
La consulta, che da anni l'associazione sta  promuovendo, consentirà di coinvolgere direttamente nelle scelte del Comune e di far partecipare alle attività della pubblica amministrazione tanti cittadini che, seppur non residenti, pagano tasse e tributi . 
vai alla bozza di proposta approfondimento 
Rinasce la Pro Loco
L'azione di supporto ha dato i suoi frutti

23 novembre 06 - L'Assemblea dei Soci della Proloco, con l'aiuto sostanziale dell'Amministrazione Comunale e con il nostro supporto, si è di fatto rifondata.
L'Assemblea dei Soci ha infatti nominato il nuovo Consiglio ed il nuovo Collegio Sindacale. Presidente è Christian Mele. L'Assemblea ha poi provveduto ad una sostanziale modifica dello Statuto diventando ONLUS e ampliando la platea dei futuri soci. 
approfondimento 
Un (...altro)  tentativo di far rinascere la Pro Loco
Dopo due anni di completo abbandono

ottobre 06 - La rinnovata azione per la ricostituzione della Pro Loco da tutti, amministrazione comunale e associazione, abbandonata negli ultimi due anni, sta proseguendo.

La ri-presa dell'interesse della nostra associazione e il rinnovato interesse della nuova compagine al governo del paese sta tentando un rafforzamento della struttura operativa, nomina di nuovi amministratori, modifica dello statuto, riassegnazione dell'utilizzo dello spazio nel Centro di Aggregazione, riavvio delle azioni per favorire un coordinamento zonale delle locali Pro Loco.

Cosa che dovrebbe consentire un riavvio delle attività della Pro Loco.

In questo quadro e per favorirne il riavvio in modo concreto, come associazione, abbiamo contribuito:
- a riallacciare il legame della Pro Loco con l'UNPLI (associazione nazionale delle pro loco), contribuendo con un assegno di 200 euro (assegno n°522138090-9, ricevuta n°1/2006 del 30/09/2006), permettendo così alla nostra Pro Loco di sanare le quote associative non versate negli ultimi tre anni;
- con l'impegno alla compatecipazione (lettera di Paolo Piersante) e di tutoraggio (disponibilità di Marilisa Mailello), alla azione fortemente voluta dall'amministrazione comunale che sta lavorando per presentare all'Ufficio Nazionale del Servizio Civile un progetto (il nostro vecchio progetto ARX, ampiamente rivisitato) per ottenere l'assegnazione di quattro giovani del volontari.
La Porta della Calabria 2006 : un successo ! 
Un modo intelligente per rendere più attraente il nostro territorio
settembre 06 - Successo dell'iniziativa La Porta della Calabria  organizzata dalle proloco di Praja, Tortora, Ajeta e San Nicola Arcella. Un gazebo, 900 ore di lavoro di due volontari del servizio civile e uno stagista dell'UNICAL per 3.500 contatti, 15.000 depliant e 1500 copie del nostro "Elenco Manifestazioni del circondario" distribuite.
comunicato stampa
La Notte bianca 2006 a San Nicola Arcella 
Un invito dell'amministrazione comunale a partecipare numerosi
settembre 06 - Un invito a partecipare numerosi alla prima edizione della Notte Bianca 2006 che si terrà tra il 9 ed il 10 settembre  nella splendida cornice di San Nicola Arcella (CS). Musica, balli, incontri tra le vie del vecchio borgo.
vai al programma
Comune di San Nicola Arcella - Estate 2006
 Successo di pubblico e, finalmente, rivalutazione del Centro Storico.
agosto 2006 - Grande successo ha ottenuto il programma degli eventi dell'Estate 2006 preparato dall'assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di san Nicola. Finalmente si è vista la piazzetta piena di gente e di turisti affascinati da buona musica (e buoni  musicisti) e da eventi di grande interesse culturale. In un paese che finalmente ha fatto qualche sforzo nel non farsi sommergere dalla spazzatura. Peccato per il mare sporco e le spiagge assediate ed ingombrate da casotti,  casottini, recinzioni e cattiva organizzazione.
vai al programma degli eventi
Associazione Amici di San Nicola Arcella - Assemblea 2006
Nominato il nuovo vertice: Paolo Piersante Presidente.
11agosto 2006 - L'Assemblea Ordinaria dei soci ha nominato
  • Paolo Piersante  (Presidente)
  • Gabriele De Gennaro  (Segretario Generale)
  • Paola Albino Trissino  (Tesoriere)
Francesco Nunziata ha mantenuto la Responsabilità dei Progetti e la Gestione del Sito   www.san-nicola-arcella.it
I migliori auguri di un lavoro proficuo a favore di San Nicola Arcella e di tutta la comunità locale!

Introdotto dal Presidente Piersante, alla conclusione dell'assemblea si è  svolto il previsto incontro-dibattito con l'Amministrazione Comunale al quale hanno partecipato il Sindaco entrante Domenico Donadio, Il Vice Sindaco Barbara Mele, i consiglieri Eugenio Madeo e Leonardo Vulpitta . L'Amministrazione Comunale ha così potuto illustrare le linee fondanti della propria azione. E' seguito un interessante dibattito con l'intervento dei nostri soci più attivi, tra questi la combattiva Giuseppina Ghi-Bruno e Francesco Maiello. L'architetto Ersilia Magorno ha informato, poi, i numerosi soci intervenuti sull'avanzamento del Progetto interregionale "Il Golfo di Policastro: un Golfo per tre Regioni".
L'11 Agosto l'Incontro Annuale della nostra Associazione 
Sarà l'occasione per il rinnovo delle Cariche Sociali
13 luglio 2006 - Il giorno 11 agosto alle ore 18,30, sulla panoramica terrazza della Torre Crawford, nostra sede, si terrà un incontro-dibattito riservato ai nostri soci. Parteciperanno l'Amministrazione Comunale e l'architetto Ersilia Magorno. L'incontro sarà preceduto dall'Assemblea Ordinaria dei soci che si terrà nello stesso luogo, in via Porto - San Nicola Arcella (CS), giovedì 10 agosto alle ore 22.00 in prima convocazione e il prossimo 11 agosto alle ore 18,00 in seconda convocazione. Vi invitiamo a partecipare numerosi.  
approfondimento 
Comune di San Nicola Arcella - Nominati gli Assessori ed assegnate le deleghe
Riorganizzata in Aree Funzionali la struttura Comunale
26 giugno 2006 - Il sindaco Mimmo Donadio ha nominato gli Assessori assegnando le relative deleghe. La nuova Giunta così formato vede la presenza di un assessore esterno. La delega al Turismo, l'attività produttiva che costituisce (o che potrebbe essere)  la maggior entrata per il paese,  annegata tra le Politiche Giovanili e lo Spettacolo.  Per le altre deleghe  
 
Comune di San Nicola Arcella - Gli eletti nella consultazione elettorale 2006
Vince la lista Risveglio popolare per San Nicola,  la lista guidata dall'ex sindaco Mimmo Donadio.
26 maggio 2006 - La lista Risveglio popolare per San Nicola,  la lista guidata dall'ex sindaco Mimmo Donadio vince le elezioni comunali 2006. Barbara Mele nominata Vicesindaco.   
La lista completa degli eletti 
La "campagna elettorale" prime indicazioni 
Notizie dai comizi dei candidati sindaco in  competizione per le prossime elezioni amministrative.
22 maggio 2006 - Brutte notizie: i due capilista tra omissioni e promesse da libro dei sogni fanno emergere le rispettive propensioni. ambedue i programmi dimostrano di non essere figli di un progetto.
La lista Leone ribadisce la volontà di emendare l'attuale Piano Regolatore: rivisitazione delle zone vincolate, aumento degli indici di edificabilità, riduzione delle zone di rispetto, progetto di un traforo in località Arcomagno  per creare una strada litoranea che dall'ecomostro di Praia porti fino alla spiaggia della Marinella. Disponibilità a costruzioni turistiche (?) sul lungomare, attrezzazzo di una stazione per il lavaggio(?) delle barche alla Baia del Carpino, anticipazione di un futoro porto.
Aspettiamoci un aumento dell'aliquota ICI e delle tariffe. Aspetto positivo: disponibilità ad una utilizzazione del Palazzo del Principe.
La lista Donadio vagheggia la costruzione di parcheggi aggiuntivi, mostra disinteresse per il Centro di Eccellenza ma disponibilità a creare una area a verde lungo la costa di competenza in accordo con la Società Mediterranea dietro scambio di aree costruibili in aree linitrofe. Programma vago tutto orientato a capire come risolvere il nodo della gestione amministrativa del comune, senza averne individuate le linee essenziali.

Ambedue le liste non si pongono il problema della formazione e della qualificazione, ma sopratutto continuano a rifiutare contributi esterni.

Secondo me ci aspettano giorni brutti! In realtà i veri amministratori di San Nicola sono i proprietari della Società Mediterranea di Rende (CS) proprietaria di quasi tutti i terreni edificabili e non edificabili di San Nicola e proprietaria dell'ecomostro di Praia. Quello che non è proprietà di questa società è proprietà di una misteriosa nascente iniziativa societaria, per ora, a noi sconosciuta.
L'interesse, poi, di qualche piccolo proprietario residuo, dei fornitori di materiale edile e dei costruttori locali è la leva che permette agli amministratori della cosa pubblica di barcamenarsi.
Il problema vero è proprio questo. E' inutile dibattersi. Bisognerebbe avviare, in sintonia con le istituzioni superiori, un progetto, complesso, che convinca (o che renda conveniente per) i signori della Mediterranea  vendere alle istituzioni locali la propria società.Ciò detto, la nostra Associazione è parte riconosciuta della vita cittadina e non solo. Le sue proposte, i propri progetti, le proprie sollecitazioni fanno parte della discussione politica di questo strano paese che sta, consumando, per fortuna e forse per nostro merito,  lentamente, il proprio destino di essere un comune del Meridione d'Italia,  della Regione Calabria e della Provincia di Cosenza.  Francesco Nunziata
Segretario Generale
La "lista dei desideri" dell'Associazione per il programma comunale 2006-2011 
La lettera del Consiglio Direttivo alle parti in competizione per le prossime elezioni amministrative.
9 maggio 2006 - Come è ormai consuetudine l'Associazione propone una "lista dei desideri"  lunga e dettagliata, con l'intenzione non  di fornire un documento programmatico, ma un documento dal quale trarre degli spunti per l'elaborazione del programma   di "tutte" le compagini in competizione.  
approfondimento
Sotto Sequestro l'Ecomostro di Praja a Mare   
Uno sconcio su cui si è perso fin troppo tempo, ma non è il solo nella zona !
6 maggio 2006 - La procura della Repubblica di Paola ha disposto il sequestro della struttura alberghiera in fase di costruzione a Praia a Mare, sul Tirreno Cosentino. La decisione della magistratura fa seguito alle indagini in corso sulla struttura che sorge proprio di fronte al mare e la cui realizzazione sarebbe stata avviata con una serie di atti al vaglio degli inquirenti.  
   approfondimento
San Nicola Arcella, Elezioni Comunali (2)   
I candidati alle prossime elezioni comunali 
28 Aprile 2006 - I candidati delle due compagini  in campo: Per San Nicola la lista guidata dal sindaco uscente Adelmo Leone; Risveglio popolare per San Nicola  la lista guidata dall'ex sindaco Mimmo Donadio. Nino Calia si autosospende per partecipare alla competizione.
Lettera di Autosospensione Le liste e i programmi
San Nicola Arcella, Elezioni Comunali (1)   
Anticipazioni  sul le prossime elezioni comunali 
21 Aprile 2006 - Due distinte, ma politicamente uguali, liste in campo. Per San Nicola la lista guidata dal sindaco uscente Adelmo Leone; Risveglio popolare per San Nicola  la lista guidata dall'ex sindaco Mimmo Danadio. Niente di nuovo sotto il cielo, pieno di nubi,  di San Nicola Arcella. 
  
San Nicola Arcella, sequestrata Discarica Abusiva   
Finalmente la Guardia Forestale agisce contro le discariche abusive 
18 Aprile 2006 - Due discariche sequestrate a Tortora e a San Nicola Arcella, dal personale della Guardia Forestale. L'operazione rientra in un controllo del territorio ben più ampio ad opera del Personale del comando Provinciale di Cosenza, mirato alla repressione e prevenzione dei reati ambientali.
   approfondimento
Policastro un golfo per tre Regioni  
E' partita  da Maratea la sfida per lo sviluppo del Progetto GOLFO AMICO 
Rassegna stampa Regione Basilicata del 30/03/2006 19.40.07  - E' stato firmato ufficialmente l'Accordo di Partenariato per l'attuazione del Progetto "Golfo Amico" che punta a tracciare un percorso di progettazione compartecipata per la realizzazione del progetto.
   approfondimento
Petizione sul Parco Marino della Riviera dei Cedri  
Una interessante iniziativa locale che parte da Diamante 
4 aprile 2006 - Parte una petizione perchè venga ripreso in esame la possibile istituzione del Parco Marino della Riviera dei Cedri.
   approfondimento
L'Associazione destinataria del 5 per mille!  
La nostra Associazione è stata inserita, quale ONLUS, negli elechi dei destinatari del 5 per mille. 
10 marzo 2006 - Il contribuente può destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo di imposta 2005, apponendo la firma in uno dei quattro appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione CUD 2006/730/1-bis redditi 2005, UNICO persone fisiche 2006, destinandola alla nostra Associazione.
   approfondimento
Estate 2005, il dibattito continua 
Il dibattito sull'andamento della stagione estiva
20 settembre 2005 - Le Istituzioni chiedono scusa ai turisti attraverso la stampa per i disagi sopportati, per il mare sporco e per le condizioni igienico-sanitarie di San Nicola Arcella. Il Presidente della Regione ha affidato al Corriere della Sera le sue scuse ai turisti per il mare sporco (allegato).
Lo stesso giorno il sindaco di San Nicola Arcella ha affidato alla Gazzetta del Sud le sue  scuse   sui disservizi riguardanti la spazzatura ed il mare sporco.
  ( Rassegna Stampa )   
Estate 2005, le scuse delle Istituzioni 
Le Istituzioni chiedono scusa ai turisti attraverso la stampa nazionale e locale
31 agosto 2005 - Le Istituzioni chiedono scusa ai turisti attraverso la stampa per i disagi sopportati, per il mare sporco e per le condizioni igienico-sanitarie di San Nicola Arcella. Il Presidente della Regione ha affidato al Corriere della Sera le sue scuse ai turisti per il mare sporco (allegato).
Lo stesso giorno il sindaco di San Nicola Arcella ha affidato alla Gazzetta del Sud le sue  scuse   sui disservizi riguardanti la spazzatura ed il mare sporco.
 ( Rassegna Stampa Regione Calabria )   
La  e-mail di un antico turista, ormai, deluso
La protesta sulle condizioni igienico-sanitarie di San Nicola Arcella continua.
31 agosto 2005 - Da turista ho trascorso buona parte del mese di Agosto nella vostra splendida località, che conosco e frequento da più di trent'anni. Poichè il mio lavoro mi ha portato a conoscere diversi luoghi del globo intero, posso senza dubbio affermare, senza timore di esagerare, che San Nicola Arcella è uno dei posti più belli al mondo!
Purtroppo, però, ciò che il buon Dio ha regalato al vostro territorio, in termini di bellezza naturalistica e di incomparabile fascino paesaggistico, sembra progressivamente e puntualmente perdere valore e ricchezza ad opera di una dissennata e sconsiderata gestione del territorio e delle sue enormi risorse. Di ciò ho avuto conferma proprio negli ultimi anni, poichè sono sempre più tangibili ed evidenti i danni all'ambiente e il degrado generale: dal mare sempre più sporco alla pessima offerta dei servizi, da un'edilizia aggressiva e deturpante (ma questa è una regola tutta calabrese) ad una viziata gestione di spiagge e tratti di mare adibiti alla balneazione. Tutto ciò quest'anno ha raggiunto vette di incomparabile clamore ( ....continua)
approfondimento
Le Associazioni ambientali, e la politica, intervengono sulle condizioni del mare.
Italia Nostra, Legambiente, Goletta verde e Forza Italia bocciano il mare dell'Alto Tirreno Cosentino.
agosto 2005 - rassegna stampa. 
  • Tra progetti e analisi in negativo - Si discute del parco marino, ma Legambiente boccia il Tirreno di Matteo Cava (.....vai)
  • Gentile interviene sui problemi ambientali e solidarizza con il pm Greco e le sue indagini - Sindaci corresponsabili dello sfascio   di........... (.....vai)
  • Italia Nostra e l'emergenza mare sul Tirreno. La proposta: ½Sulla spiaggia a giorni alterni - Cosa fanno gli spazzini del mare? di........ Francesco Storino (.....vai)
da Il Quotidiano della Calabria - edizione di Cosenza
 
Ripristinata la potabilità.
Buone notizie dalla amministrazione comunale di San Nicola Arcella
30 Luglio 2005 - Dopo circa due mesi di mezze notizie,  illazioni, omissioni, dolori di pancia, lettere e proteste sulla potabilità dell'acquedotto comunale, messi comunali muniti di altoparlanti hanno informato, questa mattina, del ripristino della potabilità del sistema idrico locale.
 
Scalea, sequestrate due condotte fogniarie.
Ancora sulle condizioni del mare dell'alto tirreno cosentino
26 Luglio 2005 - La Procura di Paola ha disposto il sequestro, con facolta' d'uso, delle due condotte sottomarine che trasportano i reflui fognari dell'impianto di depurazione di Scalea.
  approfondimento
Il mare della costa cosentina, spesso sporco, pullula di buste di plastica.
Ancora sulle condizioni igienico-sanitarie di San Nicola Arcella
20 luglio 2005 - Al non ancora risolto problema del possibile inquinamento dell'acquedotto si aggiungono altri guasti per quanto riguarda le condizioni igienico-sanitarie di San Nicola Arcella (CS). La improvvisa chiusura della discarica, sta aggravando l'annoso disservizio estivo relativo all'accumulo, per mancato prelievo, dell'eccesso di spazzatura. Il mare, spesso sporco, pullula di buste di plastica. Così mentre le località vicinori (Scalea, Praja e persino Santa Maria del Cedro) stanno "crescendo" in termini di accoglienza, San Nicola Arcella sta affogando su un problema così grave per la salute delle persone e per l'economia del paese. L'Associazione ed un nutrito gruppo di cittadini/turisti e Associazioni, tra cui l'Associazione Amici di San Nicola Arcella, hanno interessato la locale ASL. Attenzione, per ottenere notizie che abbiano un qualche grado di affidabilità, arrivando a San Nicola, conviene informarsi sulla potabilità dell'acqua che arriva ai rubinetti delle nostre case rivolgendosi alla locale farmacia o al locale medico ASL.
Per aderire alla iniziativa inviaci una e-mail indicando nome e cognome ed indirizzo e-mail. (....vai!)
  approfondimento
A proposito di "eventi" e di turismo
La risposta alle lamentele (giuste!) di un ormai ex ospite (disgustato!) di San Nicola Arcella.
17 luglio 2005 - ....... gli scorsi anni, abbiamo potuto realizzare le pagine multimediali degli eventi solo a metà luglio. Per tutta l'estate fino a ottobre, da Maratea a Diamante, con grande fatica. Non si meravigli, se molta gente sceglierà altre località che recano migliori servizi informativi........ non è un problema informativo.
Quest'anno, fino  alla settimana scorsa, nè le pro loco dell'area nè gli assessori interessati sono stati capaci di darci la benchè minima informazione. Persino  la pro loco della organizzata Maratea, regina degli eventi estivi,   non aveva un benchè minimo programma stampato. Nonostante la realizzazione di alcune manifestazioni. Il Comune di maratea è stato commissariato.
La crisi politica ed economica del paese si riverbera su amministrazioni locali già ampiamente incapaci che non sanno darsi obiettivi  e fare programmi............ 

Siamo solo riusciti a selezionare da internet alcune eventi per agosto 2005 (...vai).

 

approfondimento
Frana della spiaggia della Marinella
Avviati i lavori di consolidamento
giugno 2005 - - Cominciati i lavori per contenere la frana sulla spiaggia della Marinella. Martelli pneumatici e uomini a lavoro per cercare di contenere il pericolo per i frequentatori della spiaggia. Chiusa la strada della stazione. Doppio senso per la nuova strada provinciale.
 
Inquinato l'acquedotto ?
Proteste della popolazione. Intossicati alcuni cittadini
30 giugno 2005 - Arrivando a San Nicola conviene informarsi presso la locale farmacia sulla potabilità dell'acqua che arriva ai rubinetti delle nostre case. Il sindaco ha provveduto ad informare i carabinieri(?) su un possibile inquinamento dell'acquedotto. Per intanto alcuni turisti ignari sono rimasti intossicati. L'associazione si fa carico del disagio dei cittadini con una esemplare lettera al Sindaco di san Nicola Arcella.
  approfondimento
Associazioni territoriali, un "tavolo" per contare di più
Ne ha discusso un convegno tenuto a Tortora.
19 marzo 2005 - Riuniti nella sala consiliare del Comune di Tortora il fior fiore delle associazioni della parte calabrese del Goilfo di Policastro (Tortora, Ajeta, Praja e San Nicola Arcella) per inividuare strategie e comportamenti per incidere di più a livello delle istituzioni territoriali.  
  approfondimento
"Costruzione della Certificazione di Qualità Territoriale"
Ne ha discusso un convegno tenuto a Praja a cura dell'Associazione Deep Inside.
12 dicembre 2004 - Certificare il proprio territorio costituisce una opportunità, e dal 2007 un obbligo, per le amministrazioni comunali che volessero realizzare seri piani di sviluppo territoriale. 
  approfondimento
" I Programmi, i Piani, le Alleanze per una politica zonale a favore degli imprenditori turistici"
La politica risponde alla "domanda di azione" delle associazioni imprenditoriali emersa nel convegno tenuto lo scorso giugno
novembre 2004 -Salvatore Perugini e Rosetta Consolo, rispettivamente Vice Presidente e Assessore al Turismo della Provincia di Cosenza, hanno partecipato al convegno tenuto presso l'Hotel Calabria a Praia Mare. La politica ha così risposto alla domanda di "azione" delle associazioni imprenditoriali emersa nel convegno tenuto lo scorso 6 giugno.
  approfondimento
"San Nicola Arcella:i Problemi quotidiani del paese
Incontro tra l'Amministrazione Comunale e l'Associazione Amici di San Nicola Arcella
12 agosto 2004 - l'Associazione Amici di San Nicola Arcella ha incontrato il Vice Sindaco e l'Assessore alla Cultura, in rappresentanza del signor sindaco di San Nicola Arcella. Argomento dell'incontro i problemi concreti emersi dalla recente Assemblea dei soci della nostra Associazione: prelievo spazzatura, istituzione di aree protette dedicate a materiali ingombranti, mare sporco. Sono altresì stati richiesti interventi su alcune situazioni di disagio, quali il rumore delle discoteche, l'illuminazione della strade del porto da via Principe di Lanza, lo sversamento dai pozzetti di raccolta di acque reflue in caso di piogge, ecc. ecc. Dopo ampia discussione sulle possibili soluzioni, l'Associazione ha ricevuto ampie assicurazioni di un pronto intervento su tutti i problemi discussi.
 
" ARX " - Un progetto per la valorizzazione del Centro Storico
La Pro Loco con il supporto della nostra Associazione presenta il progetto al "Servizio Civile" .
luglio 2004 - Con questa azione la Pro Loco avrà nella prossima stagione estiva, e per un intero anno, quattro giovani  ai quali sarà demandato il compito di realizzare il progetto. La nostra'associazione si è impegnata a fornire il  tutoraggio  dei giovani ed il controllo del progetto.
  approfondimento
" Alla Ricerca di una Politica Zonale a Favore degli Imprenditori Turistici "
E' il tema del convegno che si è svolto  domenica 6 giugno  a Praja.
6 giugno 2004 - Domenica 6 giugno 2004 alle ore 11.00 presso l'Hotel Joly in  Praja a Mare si è  tenuto il convegno con questo titolo che ha visto la partecipazione delle associazioni imprenditoriali, e della società civile,  con l'intento di sollecitare le forze politiche locali a tornare a fare politica del territorio per il territorio. Promotori dell'iniziativa le associazioni locali. Hanno espresso il proprio disagioi  la locale Confesercenti,   la Federazione Interprofessionale del Turismo, l'UNPLI, l'Università della Calabria, l'ATICO ed esperti del settore.
rassegna stampa:   La provincia     Il Quotidiano    approfondimento
Convegno sulla "Convenzione Europea del Paesaggio" 
E'stato il tema del convegno che si è svolto nei giorni scorsi presso il Centro Sociale di San Nicola Arcella.
3 Aprile 2004 -  Il convegno è stato un'occasione per discutere sulla "necessità di un modello di vita - è stato detto - in grado di tutelare il paesaggio che ci circonda, basato sul rispetto dei limiti delle risorse del territorio, ma in grado di garantire un benessere socio-economico non dannoso per le generazioni future.
Un progetto che intende valorizzare le vocazioni produttive locali quali artigianato,  agricoltura e pesca, indispensabili per la sostenibilità di una società e per l'identità storica e culturale del comprenso.
Ma in tale progetto non viene trascurata l'importanza della sensibilizzazione e della formazione ai fini del raggiungimento di buoni standard di qualità dell'offerta turistica.
approfondimento
Mostra Fotografica Subacquea 
I fondali di Dino sull'orlo del ricordo. L'associazione ferma con la macchina fotografica i ricordi.
3 Aprile 2004 - Allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza che il paesaggio e la cura dell'ambiente riveste per il benessere collettivo è stata organizzata e curata dall'associazione "Deep inside" di Praia a Mare, in contemporanea al Convegno sulla Convenzione Europea del Paesaggio, una mostra sui fondali sottomarini locali che costituiscono, visto lo scempio fatto dai "pescatori della domenica"  e dalle barche dei turisti, un paesaggio ad alto rischio di degrado. La mostra, ha riscosso interesse e viva partecipazione tra gli alunni delle scuole medie ed elementari di San Nicola Arcella e Praia a Mare.
Un Riconoscimento per il Sito dell'Associazione Amici di San Nicola Arcella 
Ottenuto il "2003-2004 Golden Web Awards" dall' International Association of Webmasters & Designers.
28 gennaio 2004 - Il Sito dell'Associazione Amici di San Nicola Arcella ha  ottenuto  il riconoscimento  "2003-2004 Golden Web Awards" dall' International Association of Webmasters & Designers. Lo stesso riconoscimento ha ottenuto il sito della Proloco di San Nicola Arcella, sito che la nostra associazione ha contribuito a progettare.
approfondimento
San Nicola Arcella - Incontro con l'Assessore Provinciale al Turismo 
La presentazione di un opuscolo promozionale sulle bellezze e le opportunità offerte dalla Provincia di Cosenza:  una occasione per dibattere sulla qualità dell'offerta turistica sannicolese.
dicembre 2003 - San Nicola Arcella - Si è tenuta nella Sala Consiliare una interessante  riunione sul tema del turismo sostenibile che è durata quasi 3 ore occasione la presentazione del depliant preparato dall'assessore provinciale al turismo, che non sarà a larga diffusione, ma riservato alle organizzazioni turistiche. Gli argomenti coperti sono stati molti. In sostanza, un evento positivo per il semplice fatto di essersi svolto e perchè si accompagna ad altri incontri più o meno sullo stesso argomento (come quello promosso dai verdi il 27 ottobre), che indicano un aumento della consapevolezza della sua importanza. 
approfondimento
San Nicola Arcella - Commissione Comunale "Sviluppo e Turismo",
L'Amministrazione Comunale decide per una Commissione Consiliare
novembre 2003 - "S. NICOLA ARCELLA" - Circa la commissione sullo sviluppo sostenibile promossa dai Verdi nell'incontro del 27/10, il sindaco ha deciso per una commissione consiliare, piuttosto che comunale, anche se ha indicato che la commissione interpellerà  entità o persone esterne in grado di contribuire.  La nostra Associazione sta studiando la possibilità di promuovere  interventi di tipo tecnico da parte di persone autorevoli, cosa che pur essendo valida,   richiederà energie organizzative, tempi lunghi ed anche qualche risorsa finanziaria e  la partecipazione di tutti i soci. Nel frattempo, una raccolta di suggerimenti e proposte da fornire alla costituenda commissione  potrebbe essere utile. Anche perchè fornire del materiale di partenza può  dare un concreto 'avvio a questa commissione.che  mancanza di tempo, di idee e di cognizione di cosa trattare e di come procedere può invece fare  abortire.
San Nicola Arcella - Risorse da Investire per il Futuro
Incontro della  "società civile"  con l'Amministrazione Comunale sul tema della qualità dello sviluppo
ottobre 2003 - "S. NICOLA ARCELLA" - Risorse da investire per il futuro"  è stato il tema di un incontro di lavoro con l'Amministrazione Comunale tenuto nella Sala Consiliare del Comune di S. Nicola Arcella, proposto dai verdi locali ,  che ha visto partecipare, i capigruppo di minoranza,  i rappresentanti dei partiti politici locali, delle associazioni e dei sindacati di categoria, per sollecitarela costituzione del la Commissione Comunale "Sviluppo e Turismo",.
approfondimento
Il Consiglio discute sull'andamento della stagione estiva 2003
il Consiglio Comunale si è riunito con all'ordine del giorno, tra l'altro, l' "Andamento della stagione estiva".
settembre 2003 - il consiglio comunale si è riunito il giorno 30 settembre alle 16.00 con all'ordine del giorno, tra l'altro, l' "Andamento della stagione estiva". 
Il Presidente della nostra Associazione, che non ha potuto partecipare  alla discussione per un disguido, si è assicurato la disponibilità del Sindaco a  riunire  la "Consulta delle Associazioni"  al più presto sul tema, per esprimere il generale stato di disagio di tutta la popolazione residente e non residente con dati di fatto.
 
La Regione Calabria esprime parere positivo per il PIT 1 
Quattordici  Comuni dell'Alto Tirreno Cosentino coinvolti nell'idea strategica "La Riviera del Parco". 
agosto 2003 - Il parere positivo del Settore Programmazione e Interventi Comunitari della Regione rappresenta una svolta per lo sviluppo turistico del comprensorio.  L'idea di base del progetto si fonda sulla trasformazione dei singoli elementi del patrimonio naturalistico. ambientale, storico, artistico, culturale, eno-gastronomico appartenenti al territorio sia montano, che collinare, che costiero  inserito nel Parco Nazionale del Pollino quale attore della creazione dell'ideale "sistema contenitore" 
approfondimento
Impegno dei nostri soci per rendere la Biblioteca Comunale utilizzabile
L'Associazione consegna all'Assessore alla Cultura del Comune di San Nicola   l'indice informatizzato  dei libri della Biblioteca Comunale.
agosto 2003 - L'Associazione Amici di San Nicola Arcella,  ha  provveduto con la locale Pro Loco ad inventariare i 1100 libri che attualmente costituiscono la dotazione della biblioteca comunale. Elenco  ampiamente integrato con nuovi volumi donati dall'Associazione.
L'obiettivo è stato ottenuto da una squadra di cinque  persone, nostri valenti soci,  che si sono alternati lavorando  per due settimane in condizioni ambientali non ideali. Grazie al lavoro svolto si potrà effettuare  la scelta e la prenotazione dei libri  anche attraverso la diffusione dell' elenco  cartaceo dei libri o attraverso internet (www.prolocosannicolaarcella.it). 
approfondimento  
Convocata l'Assemblea dei Soci
L'Associazione presenta ai propri soci l'attività svolta.
agosto 2003 - La prossima assemblea dei soci, che avrà all'o.d.g.:Adempimenti statutari, si terrà in prima convocazione il giorno 20 agosto alle ore 15,30 presso il Palazzo dei Principi di Lanza ed in seconda convocazione il giorno 21 agosto alle ore 16,30 stesso luogo. Noi speriamo che voi possiate intervenire numerosi, per approfondire il tema dei progetti e della attività svolta.
approfondimento  
La "Mappa di San Nicola" è in distribuzione
L'Associazione presenta la prima mappa stradale di San Nicola del suo circondario e del Centro Storico.
agosto 2003 - Anche se con grandi difficoltà per la mancanza di uno stradario comunale aggiornato e per la aòeorità della toponomastica stradale, l'Associazione ha ritenuto utile predisporre, con l'aiuto ed in collaborazione con la Pro loco, una mappa stradale di San Nicola del suo circondario e del Centro Storico che è in via di distribuzione ai soci e a tutti i turisti che frequentano san nicola.
approfondimento  
La Pro Loco lancia il progetto  "San Nicola Arcella nel mondo"
La Pro Loco avvia il rinnovamento: partecipazione ed internazionalizzazione.
luglio 2003 - Prende corpo a San Nicola Arcella il Progetto "San Nicola Arcella nel mondo", avviato dalla locale Associazione Pro Loco. Il progetto è mirato alla promozione turistico-culturale del piccolo centro dell'Alto Tirreno cosentino ed è fondamentalmente orientato su tre distinte linee di sviluppo: miglioramento ed aggiornamento del sito Internet; partecipazione alla realizzazione di uno stradario; apertura dell'infocenter.
Il sito Internet si fregia ora del nuovo dominio www.prolocosannicolaarcella.it, completamente rinnovato e nell'impostazione e nella grafica, sono state 'inserite  nuove pagine piene di informazioni, un utile indirizzario degli operatori turistici presenti sul territorio ed è stato reso fortemente interattivo. 
approfondimento
L'Amministrazione Provinciale acquisisce il Palazzo dei Principi di Lanza
L'Amministrazione Provinciale ha in programma di destinare  il Palazzo  allo sviluppo del territorio
luglio 2003 - Su richiesta dell'Amministrazione Provinciale si è raggiunto un accordo con la Soprintendenza per la acquisizione  del complesso del Palazzo dei Principi di Lanza Spinelli nello stato in cui si trova.   Così, come speravamo, il Palazzo dei Principi di Lanza sta per passare dalla disponibilità della Soprintendenza alla disponibilità dell'Amministrazione Provinciale di Cosenza, amministrazione che sinora si è dimostrata molto interessata alla nostra proposta.
Il progetto da noi predisposto, volto a contrastare l'utilizzo del Palazzo come albergo o altro uso degradante per il territorio, consiste, come certamente ricordate, nella proposta di un suo utilizzo come Centro di Eccellenza per lo sviluppo del territorio, è ormai a conoscenza di tutte le parti interessate ed è stato fatto proprio, con la "benedizione" della Soprintendenza, dall'Amministrazione Provinciale e da quella Regionale che lo ha inserito nel proprio programma operativo. Quest'evento rappresenta una prima concreta tappa dell'attività svolta dall'associazione per uno sviluppo equilibrato del territorio.
approfondimento
Il Comune si appresta ad approvare un nuovo Statuto Comunale
Al  Consiglio Comunale il nuovo Statuto Comunale: l'Associazione fa le sue proposte.
6 febbraio 2003 - Allo scopo di dare il nostro contributo ad una nuova edizione dello Statuto  Comunale, la nostra Associazione offre  alcuni commenti che ci auguriamo possano essere tenuti in conto dal Consiglio Comunale.  Le principali modifiche riguardano: In primo luogo i   compiti principali dell'autogoverno e cioè la completezza e chiarezza  dell' Art.2 - Finalità.  
In secondo luogo, in considerazione della particolare conformazione sociale della comunità, nella quale cittadini non residenti, ma con un grande interesse allo sviluppo eco-compatibile ed alla qualità della vita della comunità, contribuiscono in maniera determinante alle risorse finanziarie del comune e alla crescita economica della popolazione, ma non hanno modo di esprimere i loro bisogni ed interessi in maniera istituzionalizzata, proponiamo una modifica all'Art.33 per prevedere la costituzione di una "Consulta dei cittadini non residenti", con relativo regolamento.
Infine allo scopo di dare concreto significato al paragrafo dell' art. 2 che recita "dare pieno diritto all'effettiva partecipazione dei cittadini, singoli e associati, alla vita organizzativa, . . . .", si propone di definire limiti  meno restrittivi agli istituti della partecipazione popolare quali le istanza, le petizioni e le proposte.
xxx.xxx.xxx.xxx  
Avviato un corso gratuito di computer per principianti
L'Associazione organizza un corso gratuito di computer per principianti.
20 gennaio 2003 - L'Associazione Amici di San Nicola Arcella ha organizzato, in accordo con l'Amministrazione Comunale e con il contributo logistico dell'Associazione Arcadis e della Proloco , di svolgere un corso gratuito di computer per principianti. Il corso sarà tenuto dall'ing Calia con il concorso di altri professionisti. Le lezioni saranno circa 20, dureranno dai 60 ai 90 minuti.
approfondimento
A proposito della necessità di un Codice Etico dei Diritti del Contribuente
Avviso importante per chi avesse ricevuto solleciti al pagamento di arretrati per il servizio Idrico.
20 dicembre 2002 - Riportiamo il testo di un avviso al pubblico affisso dal comune di San Nicola Arcella nella bacheche comunali ma non trasmesso ai contribuenti che hanno ricevuto il relativo sollecito al pagamento di bollette  per gli anni 96/97 (vedi approfondimento).  L'Amministrazione Comunale di San Nicola Arcella  non ha, purtroppo, ancora provveduto ad adeguare il proprio statuto  al comma 4 dell'art 1 della  Legge 27 luglio 2000, n. 212  - "Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente"  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000 ( per chi fosse interessato alleghiamo il testo della legge, basterà cliccare sul titolo qui sopra riportato), nè ha provveduto a stilare il corrispondente Regolamento: il Codice Etico dei Diritti del Contribuente. Noi speriamo che in uno con l'approvazione del nuovo Statuto che speriamo offra una maggiore partecipazione a tutti i cittadini, residenti e non residenti, come più volte richiesto al Sindaco, si possa giungere anche all'approvazione di questo importante documento di tutela del contribuente. 
approfondimento
Incontro con l'Assessore Provinciale alla Cultura, dott.sa Laudadio
L'Assessorato alla Cultura della Provincia di Cosenza dichiara l'interesse alla iniziativa "Centro di Eccellenza" .
20 luglio 2002 - L'Assessore alla Cultura e alla Formazione della Provincia di Cosenza dott.sa Laudadio ha incontrato l'Associazione Amici di San Nicola Arcella per discutere sui prossimi passi da compiere relativamente all'iniziativa  " Centro di Eccellenza relativa proposta di utilizzazione del Palazzo dei Principi di Lanza.
L'Assessore Laudadio aveva già espresso il proprio interesse alla realizzazione dell'iniziativa con una lettera inviata ai promotori.
Si è concordato di  incontrare  il nuovo soprintendente Francesco Paolo Cecati per avviare una sorta di "Conferenza dei Servizi" tra gli enti pubblici interessati. così come auspicato dal Soprintendente nell'incontro di benvenuto avuto con il Responsabile del Progetto lo scorso 11 luglio.
approfondimento
Un Appello al Sindaco a favore della valorizzazione e della fruibilità del territorio
Silos  utilizzati per la cementificazione  di San Nicola Arcella,  mai rimossi  ......oscurano uno dei pochi edifici storici  patrimonio di tutti.
17 luglio 2002 -  Nell'intento di cooperare con l'amministrazione comunale all'abbellimento del paese e del suo territorio, l'Associazione chiede di rimuovere i silos per cemento utilizzati nella costruzione dei vari parchi, specie quello situato proprio accanto alla Torre Angioina. Tutti sappiamo che insieme alla Torre Aragonese, la Torre Angioina costituisce uno dei patrimoni artistici più significativi di San Nicola Arcella.
approfondimento
Controllate la "bolletta della Spazzatura, potrebbe contenere errori! 
Riscontrati errori nel calcolo dell'addizionale ECA .
30 giugno 2002 - La "bolletta" relativa al pagamento della tassa sulla spazzatura (Tassa Sui Rifiuti Solidi Urbani - anno 2001) che applica per le abitazioni il preannunciato incremento della tariffa da 1100 lire al mq a 1500 lire al mq  (+25%),  vedi notizia del 30 marzo 2001, potrebbe contenere un errore relativamente al calcolo dell'addizionale Provinciale.
Infatti l'addizionale Provinciale sembra sia stata calcolata al 5% dell'importo di riferimento anzicchè al 2,5% come previsto dalla legge.
Varrà la pena di verificare anche possibili arrotondamenti applicati,impropriamente, ai metri quadri utilizzati a base del calcolo. 
   
Il "Centro di Eccellenza" è stato approvato!
La Giunta Regionale della Regione Calabria ha inserito il progetto nel PIS Cultura.
21 maggio 2002 - Il Progetto "Centro di Eccellenza", con  relativa proposta di utilizzazione del Palazzo dei Principi di Lanza, presentato nel settembre 2001 al PIS Beni Culturali per il Piano Operativo Regionale- Calabria 2002-2006, asse II, ha ricevuto l'approvazione da parte della Giunta Regionale della Regione Calabria.
Il progetto, uno dei 246 scelti sui circa 450 progetti presentati, è stato inserito nel programma degli investimenti regionali per l'area cultura e formazione, al titolo, di nuova costituzione, "Potenziamento infrastrutture per attività culturali".
approfondimento
Operazione "Spiaggia Pulita"
L'Associazione e la Pro Loco insieme in una operazione di pulizia della spiaggia di San Nicola.
30 aprile 2002 - Con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, l' Associazione Amici di San Nicola Arcella e la Pro Loco hanno organizzato l'Operazione Spiaggia Pulita. Ampia la partecipazione dei cittadini, e tra questi molti giovani; presenti alcuni balneatori. La manifestazione, che si è aperta con il saluto del Sindaco, si è avvalsa del supporto logistico dei mezzi dei pescatori che per l'evento si sono trasformati in mezzi per il trasporto di ferro, vetro, plastica, vecchi mobili, water, vecchie batterie e frigoriferi abbandonati lungo tutta la spiaggia, da Fiuzzi fino al Porto
approfondimento
Il Progetto per  il  "Centro di Eccellenza"  avanza
L'Associazione incontra il Sovrintendente Maurano.
14 marzo 2002 - L'Associazione,  insieme con l'assessore del Comune di Forlì Bacciocchi, rappresentante della Ser.in.ter.  partner  tecnico del progetto "Centro di Eccellenza", ha incontrato il sovrintendente  ai Beni Ambientali e Culturali  Regionale, dottor Maurano. Interesse dei vertici della Sovrintendenza per la proposta dell'Associazione
approfondimento
Il Piano triennale degli investimenti: una Opportunità, o il solito Piano dei Sogni?
La Giunta propone un piano di investimenti per il triennio modesto ed incolore,  ma si prenota per un futuro da 60 miliardi di investimenti.
26 novembre 2001 - Il piano triennale degli investimenti al vaglio della popolazione e dei portatori di interessi economici. Il piano stanzia 3 miliardi per il museo diffuso della Calabria, 10 miliardi per uno studio sulla utilizzazione della fascia costiera, da Fiuzzi a Capo Scalea, circa 7 miliardi da investire in acquisto e successiva ristrutturazione di alcune abitazioni del Centro Storico, per poi darle in fitto, sembra, ai turisti (sic!) e si propone di realizzare alla fine del triennio le condizioni per la progettazione di un porto turistico del valore di 30 miliardi. L'Associazione Amici di San Nicola Arcella ha deciso di contribuire alla redazione del piano triennale degli investimenti portando alla attenzione dell'Amministrazione Comunale il Progetto: Percorsi pedonali a tu per tu con la natura - una occasione per lo sviluppo turistico dell'area.
approfondimento
L'Associazione partecipa con il progetto "Centro di Eccellenza" al POR - Calabria 
Il Progetto presentato per essere inserito nel Piano Integrato di Settore - Cultura bandito dalla Regione Calabria.
15 settembre 2001 - A seguito della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria del bando per l'invio di proposte progettuali da inserire nel Piano Integrato di Settore - Cultura bandito dalla Regione Calabria nell'ambito del Piano Operativo Regionale a valere sui Fondi Strutturali Europei  2002-2006, l'Associazione ha deciso di presentare la  propria  Proposta per la Costituzione di un  "Centro di Eccellenza  già a suo tempo portata all'attenzione della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Culturali  proprietario del Palazzo dei Principi di Lanza in San Nicola Arcella (CS), luogo prescelto ad ospitare il suddetto  Centro.
   
Il Comune si appresta a ridefinire la toponomastica cittadina
Il prossimo censimento rappresenta una occasione per assegnare nomi alle strade nate spontanee dal tumultuoso sviluppo immobiliare di questi ultimi anni. 
10 settembre 2001 - L'Associazione ha offerto al Sindaco la disponibilità  di un nostro Gruppo di Lavoro, capeggiato da Anna Maria Titomanlio, per  collaborare alla ricerca delle denominazioni dei luoghi che vengono dalla tradizione. Per non assegnare a questo comune un ruolo di fredda periferia e dargli  un' anima assegnando alle nuove vie  nomi in linea con le tradizioni. Il Signor Sindaco, dicendosi troppo impegnato con i problemi di ogni giorno, ha cortesemente rifiutato l'offerta di collaborazione.
approfondimento
Primo incontro con il Sindaco uscito dalle elezioni del 13 maggio 2001
Il punto sullo stato di definizione del nuovo Statuto Comunale. Chiesto l'allineamento per quanto riguarda il capitolo Partecipazione. In vista la costituzione di una Consulta dei contribuenti non residenti
10 luglio 2001 - L'Associazione ha ribadito la disponibilità a fornire la propria collaborazione e ha sollecitato  il neo Sindaco  ad utilizzare le esperienze professionali e le capacità che l'Associazione può attivare.
Inoltre l'Associazione, poichè un gran parte dei propri soci è rappresentata da non residenti, categoria di cittadini che fornisce oltre l'80% del gettito fiscale del Comune  e che non ha alcuna rappresentanza,  ha chiesto di istituire un canale formale di comunicazione  con la Giunta Comunale dedicato a  questa categoria. Questo canale potrebbe prendere la forma di una "consulta" attraverso cui, da una parte, essere informati delle attività comunali di interesse della categoria e, dall'altra, poter fare presenti le proprie esigenze. 
E' stato fatto inoltre il punto sullo stato di definizione del nuovo Statuto Comunale, chiedendone l'allineamento ad altri statuti di comuni simili per quanto riguarda il capitolo Partecipazione (forme e quorum). Il Sindaco, apparso favorevole all'idea,  si è riservato di rispondere dopo averne parlato con i suoi collaboratori.
   
Il nostro contributo alla vivibilità della spiaggia
lettera inviata al Comandante della Capitaneria di Porto, al Presidente della Regione Calabria, al Presidente dell'Amministrazione Provinciale ed al Sindaco
25 giugno 2001 - Un invito alla Capitaneria di Porto e all'Amministrazione Comunale per adoperarsi per mantenere attivo, consapevole e costante il controllo sul problema spiaggia:   per realizzare una migliore pianificazione e qualità delle strutture necessarie e riqualificare i servizi offerti; per effettuare controlli frequenti sulle strutture, sui servizi e sul rispetto delle regole da parte dei natanti; per effettuare un monitoraggio continuo dell'ecosistema mare e di tutte le attività ad esso connesse.
Perchè San Nicola possa aspirare a conseguire la Bandiera Blu.
approfondimento
La "lista dei desideri" dell'Associazione per l'elaborazione del programma elettorale 
La lettera dell'ing Calia alle parti in competizione nelle prossime elezioni amministrative.
maggio 2001 - una "lista dei desideri"  lunga e dettagliata, con l'intenzione non  di fornire un documento programmatico, ma un documento dal quale trarre degli spunti per l'elaborazione del programma elettorale  di "tutte" le compagini in competizione .
approfondimento
Attenti a come utilizzate la vostra auto questa  estate 
Previsti  dall'amministrazione comunale incassi da multe milionarie
30 marzo 2001 - A copertura delle spese comunali il sindaco ha certificato incassi previsti per multe, forse per divieto di sosta,  pari a circa 15.000.000. Circa 10-15 contravenzioni  al giorno per tutto il mese di agosto!
   
ICI, aumento allo 0,6% delle aliquote per le abitazioni secondarie  per l'anno 2001
Il maggior gettito, a carico  delle seconde case, è previsto in  circa 200.000.000 
30 marzo 2001 - A copertura delle maggiori spese per la gestione delle attività correnti comunali si è proceduto ad una sostanziale variazione delle aliquote a carico delle abitazioni secondarie la cui aliquota passa  dallo 0,5% del precedente anno alla 0,6%.
Rimangono invariate le aliquote per l'abitazione principale (residenti) allo 0,4%
approfondimento
Raddoppiate le tariffe per le Fogne per l'anno 2001. Recupero dal 1998.
Maggiori costi per i cittadini di San Nicola,  residendi e non residenti, per circa 900.000.000 
30 marzo 2001 - L'amministrazione comunale ha proceduto ad applicare una vecchia delibera del 98, mai applicata. Si prevede una consistente variazione delle tariffe relative alle civili abitazioni ed a definire un consumo minimo (232.000 litri anno) sia per il consumo di acqua che per le fogne. Il costo minimo per ciascun utente sarà di  285.580 lire/anno (+80%). Gli uffici fanno sapere che recupereranno i ruoli non riscossi per gli anni 98, 99 e 2000. 
approfondimento
A 1.500 lire/mq le tariffe della  Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani  per l'anno 2001
Maggiori costi per circa 100.000.000 per i cittadini di San Nicola, residendi e non residenti
30 marzo 2001 - A copertura delle maggiori spese per la raccolta dei rifiuti si è proceduto ad una variazione delle tariffe relative alle civili abitazioni, dalle 1100 lire/mq dell'anno precedente si è passati alle 1.500 lire/mq (+36%).
Le abitazione civili, sono chiamate a coprire circa il 76% del relativo gettito
approfondimento
Illustrato al Ministro Melandri la nostra Proposta di utilizzo del Palazzo del Principe
Questo luogo potrebbe diventare un  luogo fisico simbolo di qualificazione delle popolazioni locali
Febbraio 2001 - La proposta è che  una volta che il Palazzo del Principe sia reso agibile, cosa che si spera venga prontamente realizzata,  questo complesso possa essere utilizzato per ospitare una sorta di Centro di Eccellenza, qualificandolo come luogo da dove partono tutte le azioni per uno  sviluppo qualitativo dell 'intero comprensorio del Comune di San Nicola Arcella.
approfondimento
Il Problema della Partecipazione di tutti i contribuenti alla vita del Comune
Denuncia inviata al CO.RE.CO. per l'annullamento delle norme sulla (non!) partecipazione  contenute nello Statuto Comunale vigente
Agosto 2000 - L'Associazione fa istanza al Co.Re.Co perchè non ratifichi la delibera del Consiglio Comunale del comune di San Nicola Arcella n. 37 del 24.7.2000 con cui è stato approvato lo statuto comunale, sussistendo vizi di legittimità costituzionale e di violazione delle disposizioni di legge poste a tutela del diritto di accesso, di partecipazione e di tutela dei legittimi interessidi coloro che contribuiscono alle finanze comunali.
approfondimento