a cura di Claudio Nunziata    Le parole chiave della Costituzione Europea  

estratto da: proposte.san-nicola-arcella.it

DIRITTI UMANI

 

ARTICOLO I-02

Valori dell'Unione

L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia,

dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone

appartenenti a una minoranza. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società

caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla

solidarietà e dalla parità tra donne e uomini.

 

ARTICOLO I-03

Obiettivi dell'Unione

…..4. Nelle relazioni con il resto del mondo l'Unione afferma e promuove i suoi valori e interessi.

Contribuisce alla pace, alla sicurezza, allo sviluppo sostenibile della Terra, alla solidarietà e al

rispetto reciproco tra i popoli, al commercio libero ed equo, all'eliminazione della povertà e alla

tutela dei diritti umani, in particolare dei diritti del minore, e alla rigorosa osservanza e allo sviluppo

del diritto internazionale, in particolare al rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite.

 

ARTICOLO I-09

Diritti fondamentali

…….

2. L'Unione aderisce alla Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle

libertà fondamentali. Tale adesione non modifica le competenze dell'Unione definite nella

Costituzione.

3. I diritti fondamentali, garantiti dalla Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo

e delle libertà fondamentali e risultanti dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri,

fanno parte del diritto dell'Unione in quanto principi generali.

 

ARTICOLO II-112

Portata e interpretazione dei diritti e dei principi

……

3. Laddove la presente Carta contenga diritti corrispondenti a quelli garantiti dalla Convenzione

europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, il significato e la portata

degli stessi sono uguali a quelli conferiti dalla suddetta convenzione. La presente disposizione non

preclude che il diritto dell'Unione conceda una protezione più estesa.

4. Laddove la presente Carta riconosca i diritti fondamentali quali risultano dalle tradizioni

costituzionali comuni agli Stati membri, tali diritti sono interpretati in armonia con dette tradizioni.

 

ARTICOLO II-113

Livello di protezione

Nessuna disposizione della presente Carta deve essere interpretata come limitativa o lesiva dei

diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali riconosciuti, nel rispettivo ambito di applicazione, dal

diritto dell'Unione, dal diritto internazionale, dalle convenzioni internazionali delle quali l'Unione o

tutti gli Stati membri sono parti, in particolare la Convenzione europea di salvaguardia dei diritti

dell'uomo e delle libertà fondamentali, e dalle costituzioni degli Stati membri.

 

Azione esterna dell'unione

ARTICOLO III-292

1. L'azione dell'Unione sulla scena internazionale si fonda sui principi che ne hanno informato la

creazione, lo sviluppo e l'allargamento e che essa si prefigge di promuovere nel resto del mondo:

democrazia, Stato di diritto, universalità e indivisibilità dei diritti dell'uomo e delle libertà

fondamentali, rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei

principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale.

2. L'Unione definisce e attua politiche comuni e azioni e opera per assicurare un elevato livello

di cooperazione in tutti i settori delle relazioni internazionali al fine di:……b) consolidare e sostenere la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti dell'uomo e i principi del diritto internazionale….