a cura di Claudio Nunziata    Le parole chiave della Costituzione Europea  

estratto da: proposte.san-nicola-arcella.it

CULTURA

 

ARTICOLO I-03

Obiettivi…… l’Unione rispetta la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica e vigila sulla salvaguardia e sullo sviluppo del patrimonio culturale europeo.

 

ARTICOLO I-17

Settori delle azioni di sostegno, di coordinamento o di complemento

L'Unione ha competenza per svolgere azioni di sostegno, di coordinamento o di complemento. I

settori di tali azioni, nella loro finalità europea, sono i seguenti:……..c) cultura,

 

ARTICOLO I-32

Gli organi consultivi dell'Unione…….

3. Il Comitato economico e sociale è composto da rappresentanti delle organizzazioni di datori

di lavoro, di lavoratori dipendenti e di altri attori rappresentativi della società civile, in particolare

nei settori socioeconomico, civico, professionale e culturale.

 

ARTICOLO II-82

Diversità culturale, religiosa e linguistica

L'Unione rispetta la diversità culturale, religiosa e linguistica.

 

ARTICOLO III-121

Nella formulazione e nell'attuazione delle politiche dell'Unione nei settori dell'agricoltura, della

pesca, dei trasporti, del mercato interno, della ricerca e dello sviluppo tecnologico e dello spazio,

l'Unione e gli Stati membri tengono pienamente conto delle esigenze in materia di benessere degli

animali in quanto esseri senzienti, rispettando nel contempo le disposizioni legislative o

amministrative e le consuetudini degli Stati membri per quanto riguarda, in particolare, i riti

religiosi, le tradizioni culturali e i patrimoni regionali.

 

ARTICOLO III-167…….

3. Possono considerarsi compatibili con il mercato interno:…….

d) gli aiuti destinati a promuovere la cultura e la conservazione del patrimonio‚ quando non

alterino le condizioni degli scambi e della concorrenza nell'Unione in misura contraria

all'interesse comune…..

 

ARTICOLO III-280

1. L'Unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto delle

diversità nazionali e regionali‚ evidenziando nel contempo il patrimonio culturale comune.

2. L'azione dell'Unione è intesa ad incoraggiare la cooperazione tra Stati membri e‚ se necessario‚

a sostenere e a completare l'azione di questi ultimi nei seguenti settori:

a) miglioramento della conoscenza e della diffusione della cultura e della storia dei popoli europei;

b) conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale di importanza europea;

c) scambi culturali non commerciali;

d) creazione artistica e letteraria‚ compreso il settore audiovisivo.

3. L'Unione e gli Stati membri favoriscono la cooperazione con i paesi terzi e le organizzazioni

internazionali competenti in materia di cultura‚ in particolare con il Consiglio d'Europa.

4. L'Unione tiene conto degli aspetti culturali nell'azione che svolge a norma di altre disposizioni

della Costituzione, in particolare al fine di rispettare e promuovere la diversità delle culture.

5. Per contribuire alla realizzazione degli obiettivi previsti al presente articolo:

a) la legge o legge quadro europea stabilisce azioni di incentivazione‚ ad esclusione di qualsiasi

armonizzazione delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri. Essa è adottata

previa consultazione del Comitato delle regioni;

b) il Consiglio, su proposta della Commissione‚ adotta raccomandazioni.

 

ARTICOLO III-282

1. L'Unione contribuisce allo sviluppo di un'istruzione di qualità incentivando la cooperazione tra

Stati membri e‚ se necessario‚ sostenendone e completandone l'azione. Rispetta pienamente la

responsabilità degli Stati membri per quanto riguarda il contenuto dell'insegnamento e

l'organizzazione del sistema di istruzione‚ come pure le diversità culturali e linguistiche…..

 

ARTICOLO III-286

1. I paesi e territori non europei che mantengono con la Danimarca‚ la Francia‚ i Paesi Bassi e il

Regno Unito delle relazioni particolari sono associati all'Unione. …Il presente titolo si applica alla Groenlandia fatte salve le disposizioni specifiche del protocollo concernente il regime particolare applicabile alla Groenlandia……

L'associazione deve in via prioritaria permettere di favorire gli interessi degli abitanti di questi paesi e territori e la loro prosperità‚ in modo da condurli allo sviluppo economico‚ sociale e culturale che

attendono.

 

ARTICOLO III-315

1. La politica commerciale comune è fondata su principi uniformi…. La politica commerciale comune è condotta nel quadro dei principi e obiettivi dell'azione esterna dell'Unione.

2. La legge europea stabilisce le misure che definiscono il quadro di attuazione della politica

commerciale comune…..

4. …..Per la negoziazione e la conclusione di accordi nei settori degli scambi di servizi, degli aspetti

commerciali della proprietà intellettuale e degli investimenti esteri diretti, il Consiglio delibera

all'unanimità qualora tali accordi contengano disposizioni per le quali è richiesta l'unanimità per

l'adozione di norme interne.

Il Consiglio delibera all'unanimità anche per la negoziazione e la conclusione di accordi:

a) nel settore degli scambi di servizi culturali e audiovisivi, qualora tali accordi rischino di

arrecare pregiudizio alla diversità culturale e linguistica dell'Unione;

b) nel settore degli scambi di servizi nell'ambito sociale, dell'istruzione e della sanità, qualora tali

accordi rischino di perturbare seriamente l'organizzazione nazionale di tali servizi e di

arrecare pregiudizio alla responsabilità degli Stati membri riguardo alla loro prestazione……