Il
Palazzo dei Principi di Lanza con i suoi oltre 2000 metri quadrati di superficie
utilizzabile, mal si presta a ad essere utilizzato per
un’unica attività (ad esempio museale che richiederebbe un irraggiungibile numero di visitatori per essere redditizio. Ben
si presta, invece a contenere un insieme di attività produttive, culturali e di eccellenza.
Il
Centro di Eccellenza ha l’obiettivo di qualificare le potenzialità del territorio, in questo luogo potranno essere concentrate attività
di valorizzazione dell’area, quali:
Centro di
Formazione alla Gestione dell’Impresa Turistica,
Centro per il Controllo dell’Inquinamento Marino,
Centro per
Ricostruzione dell'Ambiente Naturale del Territorio,
Iniziative della
Nuova Economia,
Uno spazio museale,
bibliotecario ed, eventualmente, una videoteca
Iniziative
ed Eventi Culturali (attività concertistiche, teatrali, ecc. soprattutto
concentrati nel periodo estivo).
Al
momento sono stati effettuati i principali lavori di riattazione e di predisposizione dei necessari impianti.
Una
volta ultimati questi lavori, previa una sua adeguata organizzazione logistica
(vedi capitolo relativo), il Palazzo dei Principi di Lanza
potrà ospitare il sopraddetto Centro di Eccellenza,
qualificandolo come volano di tutte le azioni per lo sviluppo dell’intero
territorio e non soltanto quindi del Comune di San Nicola Arcella,
in grado di favorire una crescita professionale degli operatori locali
(amministratori, imprenditori, artigiani, commercianti, operatori
turistici), offrire servizi adeguati ad
un turismo qualificato e valorizzare un bene che, tuttora, non ha una finalità
definita.
La
presenza di strutture produttive e della nuova economia dovrebbe offrire ai
giovani laureati e diplomati del luogo una opportunità
di lavoro e dovrebbe consentire una discreta
presenza di fornitori/clienti/consulenti (30-40 persone/giorno).
Nel
periodo estivo la presenza nel complesso di un Museo e di una Biblioteca,
l’organizzazione di mostre dedicate e
l’organizzazione di eventi (concerti e
manifestazioni serali), potrebbero favorire la presenza di un turismo
qualificato.
La
struttura del Comune di San Nicola Arcella è composta
da un centro storico a 100 m sul livello del mare poco
abitato, circondato da un nucleo più recente con circa 1500 abitanti, tre contrade e da una dozzina di nuclei
turistici attrezzati, sparsi su un territorio di 11 kmq, con circa 3000
abitazioni, abitate essenzialmente nel solo mese di agosto (8-9000 posti letto).
Ma L’acquisizione sarà necessaria soprattutto per
contrastare una dissennata politica di edificazione
ancora possibile, nonostante tutti i vincoli esistenti, anche quando la
struttura avesse avuto una adeguata sistemazione.