Il Centro di Eccellenza

Il Palazzo dei Principi di Lanza con i suoi oltre 2000 metri quadrati di superficie utilizzabile, mal si presta a ad essere utilizzato per un’unica attività (ad esempio museale che richiederebbe un irraggiungibile numero di visitatori per essere redditizio. Ben si presta, invece a contenere un insieme di attività produttive, culturali e di eccellenza.

Il Centro di Eccellenza ha l’obiettivo di qualificare le potenzialità del territorio, in questo luogo potranno essere concentrate attività di valorizzazione dell’area, quali: 

Si tratta di un progetto immediatamente canteriabile che si collega funzionalmente ad interventi già realizzati nel Palazzo dei Principi di Lanza, il cui completamento permetterebbe la fruizione del bene a favore dell’idea progettuale proposta.

Al momento sono stati effettuati i principali lavori di riattazione e di predisposizione dei necessari impianti.

Una volta ultimati questi lavori, previa una sua adeguata organizzazione logistica (vedi capitolo relativo), il Palazzo dei Principi di Lanza potrà ospitare il sopraddetto Centro di Eccellenza, qualificandolo come volano di tutte le azioni per lo sviluppo dell’intero territorio e non soltanto quindi del Comune di San Nicola Arcella, in grado di favorire una crescita professionale degli operatori locali (amministratori, imprenditori, artigiani, commercianti, operatori turistici),  offrire servizi adeguati ad un turismo qualificato e valorizzare un bene che, tuttora, non ha una finalità definita.

La presenza di strutture produttive e della nuova economia dovrebbe offrire ai giovani laureati e diplomati del luogo una opportunità di lavoro e dovrebbe consentire una discreta  presenza di fornitori/clienti/consulenti (30-40 persone/giorno).

Nel periodo estivo la presenza nel complesso di un Museo e di una Biblioteca, l’organizzazione di mostre dedicate e l’organizzazione di eventi (concerti  e manifestazioni serali), potrebbero favorire la presenza di un turismo qualificato.

Le maggiori opportunità che derivano alla Comunità locale sarebbero rappresentate dalla presenza in loco, soprattutto nei mesi in cui non si registra un afflusso turistico, di docenti, studenti e personale di segreteria del corso di laurea della Università della Calabria, almeno 50-70 persone/giorno, che necessiteranno di servizi, da quelli di ristorazione a quelli di accoglienza, da quelli alberghieri   a quelli  dell’offerta di case piuttosto che di camere  presso privati,  servizi tutti disponibili essendo  il luogo turisticamente attrezzato. 

La struttura del Comune di San Nicola Arcella è composta da un centro storico a 100 m sul livello del mare poco abitato, circondato da un nucleo più recente con circa 1500 abitanti,  tre contrade e da una dozzina di nuclei turistici attrezzati, sparsi su un territorio di 11 kmq, con circa 3000 abitazioni, abitate essenzialmente nel solo mese di  agosto (8-9000 posti letto).

Una volta che l’impresa concessionaria degli attuali lavori abbia  consegnato l’immobile, e si sia proceduto ai successivi lavori di completamento, di allestimento e di arredamento, sarà necessario prendere possesso della zona circo stante il palazzo. Tale zona è funzionale ad un  eventuale valorizzazione del luogo ed ad un utilizzo turistico-culturale del sito, in linea con la delibera di area di interesse archeologico- paesaggistico emessa recentemente dal Ministro dei Beni Culturali.

Ma L’acquisizione sarà necessaria soprattutto per contrastare una dissennata politica di edificazione ancora possibile, nonostante tutti i vincoli esistenti, anche quando la struttura avesse avuto una adeguata sistemazione.